Zakon št. 38/01 in današnje potrebe_La legge 38/01 e i bisogni di oggi

Oblietnice niso le prazan spomin na pomembne dogodke, ki so zaznamovali našo zgodovino. Muorajo pa postati parložnost za razmišljanje o njih pomienu in za pogled naprej.

Lieto 2001 je vsiem Slovencam v Italiji šenkalo zaščitni zakon, se pravi orodje, s katerim obdaržati, ohraniti in razviti svoj jezik in svojo kulturo in se ju učiti v šuolskih klopeh, ju izkazati v javnem življenju, z njima utarditi svojo identiteto in jo izročiti mlajšim roduovam. Za Slovence v Benečiji, Reziji in Kanalski dolini je zaščitni zakon predstavu zgodovinski preobrat, se prave, de so tudi za italijansko daržavo od anonimnih govorcu niekega čudnega jezika postali polnopravni in polnoletni Slovenci. De nie šluo za lahko dosegljiv rezultat, pričajo desetletja čakanja, prizadevanja in truda ciele slovenske skupnosti in levičarskih političnih sil; pričajo neštieti pogovori, srečanja, avdience, masovne manifestacije v deželi in v Rimu; zelo dragocena je bila podpuora Republike Slovenije.

V vsieh teh desetlietjih so bili Slovenci na Videnskem šele pod partiskam nacionalističnih organizacij, ki so napele vse sile, de bi izključili Benečane, Rezijane in Kanalčane od “globalnega zakona”. Tega smo se hitro pozabili in se ne spuomnimo, de pru v cajtu, ko je parlament razpravlju o našem zakonu, sta mons. Marino Qualizza in g. Božo Zuanella sediela na zatožni klopi pordenonskega sodišča zauoj bukvi, v katerih so opisana mračna leta Benečije po drugi svetovni vojski.

Torej Benečani, Rezijani in Kanalčani so pred 20 lieti postali polnopravni Slovenci in njih posebno stanje na šuolskem ter ekonomskem in socialnem področju je bilo priznano in upoštevano v dvieh členih zakona: 12. predvideva določila glede poučevanja slovenskega jezika, domače kulture in zgodovine v vsieh šuolah, 22. namenja milijardo lir (donas malo vič kot 500 tavžint evru) v podpuoro ekonomske rasti teritorija naseljenega s Slovenci.

Medtem ko je biu 12. člen, ki je biu izdielan v okvieru špietarskega Zavoda za slovensko izobraževenje, brez težav sparjet v osnutek zakona poslanca Domenica Masellija, 22. člen je muoru čakat dost cajta, preden so se nekateri politični in kulturni ambienti prepričali o potriebi, de bi zakon postau ”globalni“ ne le v teritorijalnem smislu ampak tudi glede razvoja slovenske skupnosti na Videnskem na šuolskem, kulturnem, ekonomskem in socialnem področju. Do tega je paršlo hvala kontaktom, dopisovanjem, srečanjem z deželnimi poslanci in senatorji ter predstavniki strank, ki so na koncu podparli predlog o ”globalnem“ zakonu. Ta potrieba je bila jasno izražena na posvetu, ki ga je gorska skupnost Nediških dolin 17. junja 2000 organizala na iniciativo Ljudske stranke in se ga je udeležiu podsekretar na Ministerstvu za notranje zadeve Severino Lavagnini. Jasno je bla postavljena potrieba po tesni povezavi med kulturnim in socialnim razvojem in zahtieva, de bi Masellijevi osnutek vsebovau poseban člen o prispevkih namenjenih ekonomski rasti gorskega teritorija, kjer živijo Slovenci.

Malo cajta potle podobne zahtieve so bile predstavljene podsekretarju na vladnem predsestvu za jezikovne manjšine Gianclaudiu Bressi med obiskam par slovenskih organizacijah v Čedadu in na posvetu, ki so ga SSO in SKGZ videnske province ter skupina Ljudske stranke organizirali 7. luja na gorski skupnosti v Špietru. Dvanajstega luja 2000 je poslanska zbornica sparjela zakon, medtem ko je senat 14. febrarja 2001 potardiu isto besedilo z 22. členom vred, ki vsako lieto namenja čez 500 tavžint evru naši skupnosti.

Vemo, kakuo in kamu so bo bli v parvih lietah namenjeni tisti prispevki – vse naspruotno, kot je bluo napisano v zakonu in kot so mislili in želieli predlagatelji tistega člena. S cajtam so se stvari dosti spremenile in so bili uresničeni določeni projekti na kulturno-turističnem in kmetijskem področju.

De bi ne 20. oblietnica zaščitnega zakona ostala prazni spomin, je potriebno pregledati, kar do donas nie šluo po pravi poti, kar se da postrojit in kakuo buj pametno uresničiti člene zakona, ki zadievajo našo skupnost.

Dvanajsti člen, ki je biu skor popunama pozabljen, bi raztegnu učenje slovenskega jezika in kulture ter predstavlju izhodišče za razširitev dvojezične šuole tam, kjer se čuje potrieba.

Prispevke 22. člena pa bi morala dežela povečati in jih nameniti konkretnim iniciativam in projektam za razvoj teritorija pod režijo novih gorskih skupnosti, v sodelovanju s slovenskimi organizacijami in produktivnimi kategorijami.

Vse tuo pomeni prilagoditi zakon donašnjim razmieram in novim potriebam. (Giorgio Banchig)

Tre benefici si attendeva la comunità slovena di Benecia, Resia e Valcanale dalla legge di tutela approvata in via definitiva dal Senato della Repubblica il 14 febbraio di vent’anni fa. Nel concreto: la possibilità di accedere alla conoscenza della propria lingua e cultura nelle scuole statali su tutto il territorio, da Tarvisio a Prepotto; strumenti per la rinascita socio-economica; spoliticizzazione della questione slovena che da molti decenni avvelenava il clima. Passi necessari tutti e tre per una tutela davvero efficace, dopo il riconoscimento della presenza degli sloveni anche in provincia di Udine avvenuta due anni prima con la legge quadro per le dodici minoranze linguistiche d’Italia, in virtù della quale è stato individuato anche il territorio di insediamento degli sloveni.

«Il provvedimento, che il Parlamento ha varato dopo quasi trent’anni di tentativi andati a vuoto, attua la Costituzione e i numerosi trattati internazionali cui l’Italia ha aderito in materia di minoranze etnico-linguistiche. Ma dà, soprattutto, un futuro alla popolazione che rappresenta in Friuli il punto d’incontro dei due grandi polmoni europei: quello latino e quello slavo. (…) Si può gridare al miracolo se oggidì ancora si parlano dialetti sloveni nella Slavia friulana, con buona pace di coloro che pretendevano di escludere la provincia di Udine dai benefici della legge di tutela perché i valligiani non usano la lingua slovena standard che si apprende a scuola. Ecco, allora, la soddisfazione per un provvedimento legislativo che arriva con decenni di ritardo e presenta numerose lacune, essendo frutto di numerosi compromessi e di lunghe contrattazioni politiche. Il suo valore storico, infatti, sta proprio nel riconoscere gli sloveni della provincia di Udine e permettere loro di coltivare la propria lingua e la propria cultura in tutti i campi della vita. In definitiva, di non essere più analfabeti della propria identità. E anche di poter restare sul proprio territorio grazie ad interventi volti allo sviluppo socio-economico», scrivevamo subito dopo l’approvazione (cfr. «La mia terra, la mia gente», edizioni Most), aggiungendo, tuttavia, che si trattava solo dell’inizio «di un cammino ancora irto di ostacoli».

Quanto fosse profetica quest’ultima frase possiamo constatarlo a vent’anni di distanza, quando il panorama che ci si presenta, facendo riferimento ai tre aspetti ritenuti fondamentali, è nient’affatto incoraggiante.

I progressi maggiori, tranne che a Resia, sono avvenuti in campo scolastico, seppure alla statalizzazione della scuola dell’infanzia e primaria bilingui e al completamento del ciclo dell’obbligo scolastico con l’istituzione delle medie inferiori, fa da contraltare la mancanza dell’applicazione dell’articolo 12 che prevede l’insegnamento dello sloveno in tutte le scuole sul territorio.

Ancor oggi, infatti, fuori dall’istituto comprensivo bilingue di San Pietro al Natisone, la lingua si insegna grazie a iniziative poste in essere in maniera extracurricolare e sperimentale da Comuni e associazioni culturali.

Ci sono buone speranze per dare un volto stabile e ufficiale all’insegnamento trilingue in Valcanale e anche nelle Valli del Torre e nella valle del Judrio, con un po’ di buona volontà, si può arrivare a una soluzione soddisfacente, ma il problema sta nel drammatico quadro demografico perché senza bambini non ci sono scuole, come non c’è lingua senza chi la parla.

Ecco, dunque, la necessità di decisi interventi straordinari in campo socio-economico, facendo leva proprio sul fatto di essere a livello italiano ed europeo una comunità preziosa per lingua e cultura.

Nella legge di tutela è stato inserito, anche se con forti mal di pancia triestini e goriziani, il sostegno allo sviluppo di Benecia, Resia e Valcanale. Il mezzo milione di euro l’anno fissato all’uopo dalla legge, rappresenta un’affermazione di principio, una base sulla quale innestare tutta una serie di interventi. Ma questo non è avvenuto, non si è mai trovata la volontà politica, anche all’interno delle organizzazioni della minoranza, e si registrano addirittura difficoltà a stanziare anche quei (scarsi) fondi.

Probabilmente ciò è avvenuto anche perché non si è avverato l’auspicio che la legge di tutela avrebbe placato le polemiche, rasserenato gli animi e portato a quell’unione di intenti necessaria per invertire la nefasta tendenza.

Infatti, complice pure la successiva legge regionale che ha contribuito a generare confusione, a fini politico-partitici si continua a mettere in contrapposizione lingua standard e varianti dialettali, impedendo di fatto un’efficace riappropriazione dell’identità etnico-linguistica dopo un secolo e mezzo di pesante assimilazione.

Certo, lo sloveno ora è presente e usato senza grossi patemi nella pubblica amministrazione, nella toponomastica, sulle carte d’identità; di sicuro grazie alla presenza nella scuola sono molti di meno gli analfabeti; eppure è sempre meno lingua viva, cioè di uso abituale nella vita quotidiana.

Probabilmente senza legge la situazione sarebbe ancora peggiore, ma i festeggiamenti acritici dell’anniversario suonano davvero fuori luogo. Meglio sfruttare l’occasione per cercare di capire cosa non ha funzionato e provare a girare il volante nel verso giusto. La strada è in salita, e non solo sotto il profilo linguistico, ma bisogna almeno tentare. (Ezio Gosgnach)

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp