V narečju se zelo dobro razumemo_In dialetto ci capiamo molto bene

10Claudia SaffignaKot Neme, Ahten, Tovorjana in Prapotno je tudi Fojda občina v bivši pokrajini Viden, kjer v nižinskih vaseh poleg italijanščine tradicionalno govorijo domačo različico furlanščine, v gorskih vaseh pa poleg italijanščine domače slovensko narečje – večkrat tudi skupaj s furlanščino.

Med večjimi vasmi v občini, v katerih se govori slovenščino, ki je tudi zakonsko zaščitena, je Čanebola. Tu prebiva Claudia Saffigna. Stara je 47 let, poročena in ima dve hčeri, stari 15 in 20 let, ter dela za storitveno zadrugo. V vasi biva od nekdaj, v Čaneboli še vedno živi tudi njena mati.

Prebivate v Čaneboli, eni izmed gorskih vasi občine Fojda. Katere značilnosti jo razlikujejo od drugih vasi v občini?

»Čanebola je od meje s Slovenijo oddaljena le 4 kilometre, in čeprav je gorska vas, ni tako neobljudena, saj šteje približno osemdeset stalnih prebivalcev. Tudi povprečna starost prebivalstva je precej nizka, če upoštevamo, da je približno petnajst prebivalcev starih manj kot 25 let. V zadnjih dveh letih so se rodile tri deklice. Starejših oseb je malo, večino predstavljajo osebe srednje starosti.«

In katere težave?

»Edina težava je morda vzdrževanje ceste, ki vodi iz Fojde v Čanebolo. Na njej se v zadnjih letih pojavljajo različne težave – zemeljski plazovi in tudi plazovi kamenja. Vzdrževanja je bilo malo. Ne mislim, da je cesta nevarna, samo se od časa do časa vidijo pogrezanja. Poleg tega je vas morda premalo vzdrževana. V gozdovih v okolici Čanebole so zelo lepe steze, vendar jih je prerasla trava. Tudi zaradi prisotnosti klopov je treba biti pri sprehajanju previden. Sicer so steze opremljene s kažipoti, vendar se jih premalo oglašuje in jih zato pozna malo ljudi. Vsekakor se v vasi dobro živi, brez večjih težav, tudi ker nismo preveč oddaljeni od središč – v desetih minutah smo v Fojdi, v pol ure v Vidmu ali v Čedadu. Nekatere gorske vasi so precej več oddaljene od večjih središč in se morda tudi zaradi tega praznijo. V Čaneboli je vedno približno 80–100 prebivalcev, odvisno od obdobja.«

Ali v vasi domače slovensko narečje govori še veliko ljudi?

»Ne, le redki. Še posebej starejše osebe. Kot relativno mlada govorca ga govoriva jaz in moj brat. Jaz sem stara 47 let, on pa 50. Med najmlajšimi ga dejansko ne govori nihče.«

Koliko je narečje rabljeno v vsakdanjem vaškem življenju?

»Starejše osebe govorijo med sabo v narečju, na primer ko se srečajo v baru, če tam ni oseb od drugod – v tem primeru govorijo v furlanščini ali italijanščini. V vasi se slovensko narečje uporablja malo, razen, kot že rečeno, pri starejših osebah, bolj ali manj starosti mojih staršev, stricev.«

V cerkvi, v šoli, na občini – koliko se slovenščina uporablja v občini Fojda?

»V Čaneboli je v cerkvi prisotna v pesmih, ker naši cerkveni pevci radi pojejo tudi slovenske pesmi. V šoli slovenščine ni. Ko sem pred leti vpisala starejšo hčer v osnovno šolo, je bila možnost prijave k pouku manjšinskega jezika, torej furlanščine in slovenščine. Jaz sem hčer prijavila k pouku slovenščine, vendar so mi odgovorili, da to ni mogoče, ker ni osebja, ki bi lahko izvajalo pouk. Zato sem jo prijavila k pouku furlanščine. Na občini so napisi v treh jezikih, vendar ne verjamem, da kdo govori slovensko, saj osebje prihaja iz Fojde in ni nikogar z našega dela občinskega ozemlja. Glede tega nisem gotova, vendar mislim, da narečja ne govori nihče. Morda se je osebje udeležilo kakšnega tečaja, saj vem, da so pred nekaj leti organizirali tečaj slovenskega jezika za začetnike.«

Vi narečje govorite?

»Narečje govorim in sem ga v družini vedno govorila. Z materjo, bratom, stricema, s starejšimi osebami sploh se mi zdi čudno govoriti v italijanščini. Zame je naravno govoriti v našem narečju.«

In v vaši družini?

»V moji družini narečja na žalost ne govorimo, ker ga ne govori moj mož. Razume ga, vendar v narečju ni nikoli govoril, saj je bila njegova mati Furlanka in so zato doma bodisi vsi govorili v italijanščini bodisi je ona govorila furlansko, ostali pa so odgovarjali v italijanščini. Mož torej ne govori niti furlanščine, a jo razume. Kasneje se je tudi v najinem domu zdelo čudno govoriti v slovenščini z osebo, ki v vsakem primeru odgovarja v italijanščini.«

Kaj je po vašem v družinskem okolju vplivalo na prenašanje slovenskega narečja na mlade iz vaše generacije in kaj vpliva na njegovo prenašanje na mlade iz generacije vaših otrok?

»Če pomislim na svojo generacijo, smo bolj ali manj vsi doma govorili narečje … Mati mi na primer pove, da ko sem bila majhna, nisem znala italijanščine. Govorila sem samo slovensko narečje. Dandanes so pari mešani, v smislu, da v paru ena oseba govori narečje, druga pa ne, in tako se tudi jezik izgublja. Mislim, da je razlika v tem. Ne gre niti za to, da bi bili premalo ponosni na jezik, temveč morda bolj za vprašanje praktičnega značaja.«

Ali čaneboska skupnost goji stike z vasmi v bližnjih predelih Slovenije?

»Ja, tudi ker se vas nahaja prav blizu meje, le nekaj kilometrov od Robidišča in Podbele ter 25 kilometrov od Kobarida. Veliko prebivalcev se pogosto vozi čez mejo, na pijačo ali na večerjo. Ja, prometa je precej. Osebno tja sicer ne hodim veliko.«

Ali je vaško slovensko narečje takrat koristno?

»Osebe iz prejšnje generacije nimajo težav pri sporazumevanju z osebami onstran meje. Vendar ne vem, ali v notranjih predelih Slovenije postane težje razumeti pravo slovenščino, za razliko od narečja. Ko sem šla kdaj točit gorivo, sem poslušala slovenski radio. Razumela nisem ničesar. Vendar sem osebe tik onstran meje, ki prebivajo v Robidišču ali Podbeli, sposobna razumeti, morda zato, ker tudi oni govorijo v narečju, ne bi vedela. Če smo pozorni, zelo pozorni, se vsekakor razumemo. Pred leti se mi je zgodilo, da sem na delovnem mestu srečala srbskega tovornjakarja in sem s pomočjo svojega narečja razumela celo njegov jezik. Osnova je enaka, le malo bolj pozoren moraš biti.« (Luciano Lister in Janoš Ježovnik)

10Canebola1Anche il comune di Faedis, come quelli di Nimis, Attimis, Torreano e Prepotto, è uno dei comuni dell’ex provincia di Udine nei cui centri di pianura, oltre all’italiano, tradizionalmente si parla la variante locale di friulano, mentre nei centri montani, sempre oltre all’italiano, gli abitanti parlano il locale dialetto sloveno – magari accanto al friulano.

Una delle frazioni più grandi del comune in cui si parla ed è ufficialmente tutelato il dialetto sloveno è Canebola/Čanebola, dove abita Claudia Saffigna, che ha 47 anni. É sposata e ha due figlie, una di 15 e una di 20 anni, e lavora per una cooperativa multiservizi. Abita da sempre in paese, dove risiede anche sua madre.

Abita a Canebola, uno dei paesi della zona montana del comune di Faedis. Quali peculiarità lo caratterizzano rispetto alle altre frazioni del comune?

«Canebola si trova a 4 km dal confine con la Slovenia e, nonostante sia un paese montano, non è molto spopolato, perchè conta un’ottantina di residenti stabili. Anche l’età media della popolazione è abbastanza bassa, considerato che circa una quindicina degli abitanti ha meno di 25 anni d’età. Negli ultimi due anni, anzi, sono nate tre bambine. Gli anziani sono pochi; sono le persone di mezza età a rappresentare la maggioranza».

E quali problematiche?

«L’unico problema è, forse, la manutenzione della strada che da Faedis sale a Canebola, visto che negli ultimi anni ci sono stati diversi problemi – smottamenti, anche frane… c’è stata poca manutenzione, per cui non dico sia pericolosa, solo ogni tanto si vedono i cedimenti. Forse, poi, è poco valorizzato il paese. Nei pressi di Canebola ci sono bei circuiti di sentieri nei boschi, ma l’erba è alta e, considerata anche la presenza delle zecche, bisogna procedere con attenzione. Tra l’altro questi sentieri sono segnalati, ma, forse, non sono ancora abbastanza pubblicizzati, col risultato che poca gente li conosce. A ogni modo nel paese si vive bene, senza grossi problemi, anche perché non siamo lontani dal centro – in dieci minuti siamo a Faedis, in mezzora a Udine o Cividale. Alcuni paesi montani sono molto più distanti dai centri maggiori, e magari anche per quello si spopolano. A Canebola, invece, restiamo sempre sugli 80-100 residenti, dipende dai periodi».

In paese c’è ancora molta gente che parla il locale dialetto sloveno?

«No, pochissimi. Anzitutto le persone un po’ più anziane. Come relativamente più giovani, a parlarlo siamo io e mio fratello. Io ho 47 anni e lui 50. Tra i più giovani, praticamente nessuno».

Quanto il dialetto è presente nella vita quotidiana del paese?

«Le persone un po’ più anziane parlano tra loro in dialetto. Magari quando si ritrovano al bar – a meno che non si tratti di persone originarie di fuori, che magari parlano in friulano o italiano. In paese il dialetto sloveno è poco usato, a parte, appunto, dalle persone un po’ più anziane, dell’età dei miei genitori, dei miei zii… dalle persone di quell’età».

In chiesa, a scuola, in comune. Quanto è presente nel comune di Faedis?

«In chiesa a Canebola è presente nelle canzoni, perchè ai nostri cantori in chiesa piace cantare canzoni anche in sloveno. A scuola lo sloveno non esiste. Quando, anni fa, ho iscritto la mia prima figlia alle scuole elementari, c’era la possibilità di chiedere l’insegnamento della lingua minoritaria, ossia del friulano e dello sloveno. Io ho richiesto lo sloveno, ma mi è stato risposto che non era possibile, perchè non era presente personale che potesse tenere il corso. Ho scelto, quindi, l’insegnamento del friulano. Anche in Comune, ci sono le insegne nelle tre lingue, ma credo che nessuno parli lo sloveno, perchè lì il personale proviene da Faedis, non c’è gente delle nostre zone del comune. Non ne sono certa, ma credo che nessuno parli il dialetto; forse i dipendenti avranno seguito qualche corso, perchè so che alcuni anni fa era stato organizzato un corso di lingua slovena di base».

Lei lo parla?

«Lo parlo e l’ho sempre parlato in famiglia. Con mia mamma, mio fratello, i miei zii, o comunque con le persone un po’ più anziane, mi sembra strano parlare in italiano. Mi viene naturale parlare nel nostro dialetto».

E in famiglia?

«Nella mia famiglia purtroppo non si parla, perchè mio marito non lo parla. Lo capisce, però non lo ha mai parlato, perchè sua madre era friulana e, quindi, in casa o parlavano in italiano, o lei parlava in friulano e gli altri rispondevano in italiano. Quindi non parla neanche il friulano, che però capisce. Anche a casa nostra, successivamente, è sembrato un po’ strano parlare magari in sloveno con una persona che, comunque, risponde in italiano».

In ambito familiare, secondo Lei cosa influiva sulla trasmissione del dialetto sloveno ai giovani della sua generazione e cosa influisce sulla trasmissione ai giovani della generazione dei suoi figli?

«Se penso alla mia generazione, tutti, più o meno, a casa parlavamo il dialetto… mia mamma racconta, ad esempio, che quando ero piccola non sapevo l’italiano. Parlavo solo il dialetto sloveno. Oggi, invece, spesso le coppie sono miste, nel senso che un membro della coppia parla il dialetto e uno no e, così, va persa anche la lingua. Credo che la differenza stia più in questo. Non si tratta neanche di una questione di poco orgoglio della lingua; forse si tratta di più di una questione pratica».

La comunità di Canebola intrattiene contatti con i paesi delle vicine zone della Slovenia?

«Sì, anche perchè il paese si trova proprio vicino al confine, a pochi chilometri da Robidišče e Podbela e a 25 km da Caporetto. Molti abitanti vanno spesso oltreconfine, a bere qualcosa o a cena… Sì, c’è abbastanza movimento. Anche se io, personalmente, non ci vado molto».

Il dialetto sloveno del paese torna utile in tal senso?

«Le persone della generazione precedente alla mia non hanno difficoltà a comunicare con le persone dall’altra parte del confine. Non so, però, se, addentrandosi nella Slovenia, diventi un po’ più difficile capire il vero sloveno, rispetto al dialetto. Mi è capitato, qualche volta, di andare a fare benzina e ascoltare la radio slovena e, personalmente, non capivo niente. Però le persone giusto dall’altra parte del confine, che abitano a Robidišče o Podbela, riesco a capirle, forse perchè anche loro parlano in dialetto, non saprei. Se si sta attenti, se si fa molta attenzione, in ogni caso ci si capisce. A me anni fa è capitato, sul lavoro, di avere a che fare con un camionista serbo e di riuscire a capire addirittura la sua lingua col mio dialetto. Basta fare un po’ di attenzione».

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp