Uresničimo zaščitni zakon_Rendiamo realtà la legge di tutela

Marko Jarc

Marko Jarc od februarja letos predseduje institucionalnemu Paritetnemu odboru za vprašanja slovenske narodne skupnosti v Italiji. 41-letni odvetnik je doma iz Doberdoba. V svojem mandatu bo seveda obravnaval tudi odprta vprašanja Slovencev v videnski pokrajini.

Koliko so vam znane razmere slovenske skupnosti v videnski pokrajini?

»Najprej osebna nota. Zelo rad obiskujem Kanalsko dolino in tamkajšnje gore. Zelo rad odhajam na Višarje in v skupino Viša; torej poznam z naravnega vidika Kanalsko dolino res dobro. Kar se tiče vprašanj, ki zadevajo našo skupnost na Videnskem, so mi problematike, s katerimi se soočate, znane v glavnem iz časopisja in na podlagi moje prejšnje izkušnje v Paritetnem odboru. Mislim, da je osebni kontakt na terenu zelo pomemben in prav s tega vidika sem se kot novoizvoljeni predsednik Paritetnega odbora odločil, da bom v teku mandata srečal vseh dvaintrideset županov naših občin. Organiziral bom čim prej ali v razumnem roku tudi sestanek z župani iz Kanalske doline. Doslej sem se srečal z nekaterimi župani z Goriškega in ti sestanki so bili zelo plodni. Po eni strani se soočaš z osebami, ki se direktno ubadajo s problematiko zagotavljanja pravic slovenske manjšine, hkrati pridejo na dan konkretni problemi in predlogi, kako te zadeve reševati. Zato mislim, da bo to dobra poteza in jo mislim uresničiti. Trenutno pa konkretnega stika nimam, zato ponavljam, da je nujno potrebno se premakniti osebno in iti do omenjenih oseb.«

Katerih vprašanj se boste najprej lotili?

»Zaščitni zakon zaobjema res izredno široko paleto vprašanj. Eden ključnih členov, ki mi je pri srcu, je osmi člen, in sicer uporaba slovenščine v javnih upravah, torej je moja skrb, da se sredstva, ki so namenjena 8. členu, smotrno in dosledno uporabljajo; prav iz tega razloga opravljam tudi pregled, kako se ta sredstva uporabljajo. To je problem slovenskih okenc na občinah. Zastaviti si moramo vprašanje, ali je ta sistem smotrn in če je umestno uporabljati sredstva na tak način. Verjetno je slika na teritoriju zelo različna. Da vam obrazložim: ne morem primerjati take stvarnosti kot je Trst s svojim rojstnim Doberdobom ali pa s Trbižem.Verjetno ni primerno, da obstaja ena in ista formula za vse. Torej bo moja prva skrb, da se ta zadeva racionalizira in se na novo premisli. Morda bomo odkrili tudi kakšne nove rešitve. Veliko skrbi bo treba za tem vložiti tudi v šolstvo s slovenskim učnim jezikom. Tudi, kar se tega tiče, je več problemov, ki se razlikujejo od pokrajine do pokrajine. Kanalski dolini je namenjen en cel člen zakona, ki pa je le delno uresničen. Mislim še posebej na pouk v slovenščini. Dobro vemo, kakšna je situacija danes, problem pa potrebuje organsko rešitev, ker s projekti, kot je tisti, ki trenutno poteka, ne bomo dokončno rešili vprašanja.«

Člen o pouku slovenščine v videnski pokrajini ni bil uresničen, razen podržavljenja dvojezične šole. Kako premakniti to vprašanje z mrtve točke?

»Tukaj je več problemov. Mislim, da je po eni strani zakonska osnova problematična in bi jo bilo treba posodobiti. Po drugi strani je problem čisto praktičen: zagotoviti učno in neučno osebje, ki bi lahko te naloge izvajalo. Podobno kot z jezikovnimi okenci. Slovensko okence je popolnoma v redu, koga pa zaposliš na tem okencu? Velik problem je dobiti primerne kadre. Na kakšen način pa priti do tega rezultata? Mislim, da ni mogoče iti mimo kompetenc, ki jih ima deželni šolski urad. Zelo me veseli, da sedi v sedanjem paritetnem odboru tudi Igor Giacomini, ki je vodja deželnega slovenskega šolskega urada. V sklopu paritetnega odbora bomo eno delovno skupino posvetili prav reševanju problematike šolstva. Treba bo pregledati situacijo; prepričan pa sem, da je to skoraj izrecno pristojnost deželnega šolskega urada. Ta bo poskrbel, sem prepričan, za rešitve, ki bodo postopoma tudi sprejemljive.«

Že nekaj let so v Kanalski dolini javne uprave in ustanove s pomočjo Večstopenjskega zavoda Trbiž in univerzitetnih ustanov iz Slovenije, Avstrije in Italije uveljavile večjezični šolski sistem, ki odraža domačo stvarnost; manjka pa uradno priznanje. Kako boste postopek pospešili?

»Lepo pravite, da tak sistem odraža domačo stvarnost. A odraža tudi stvarnost na bližnjem Koroškem, odkoder nam prihaja odličen zgled šole v Celovcu. Torej taka formula večjezičnega izobraževanja je zmagovita. Mislim, da so vsi postopki, ki so bili sproženi v Kanalski dolini zelo primerni, mislim tudi na odnos s Slovenijo, nekatere pristojnosti pa pripadajo organom, ki jih določa zakon. Paritetni odbor ima kompetence za izvajanje členov zaščitnega zakona, potem pa je naloga deželnega šolskega urada, kako to pospešiti. Odgovor je isti kot na prejšnje vprašanje. Ponavljam, da bomo ustanovili delovno skupino, ki bo zadolžena za šolstvo in verjamem, da bomo v tem mandatu s pomočjo Igorja Giacominija dobili konkretne rešitve, ki jih, povedano po pravici, sedaj nimamo.«

Kako boste posegli za Rezijo?

»Z Rezijo se je Paritetni odbor ukvarjal tudi v prejšnjih mandatih. V glavnem niso bila prav prijetna vprašanja. Potekalo je dopisovanje na teme, ki jih poznamo in sicer, če je sploh rezijanščina slovensko narečje, če je vmesno, da je Rezija vključena v območje zaščite, če Rezija spada v naš okvir … Vprašanje je bolj političnega značaja. Potrebno bi bilo ustvariti dialog. Osebno vidim samo koristi in priložnost, da je Rezija vključena v območje zaščite. Probleme bomo poskusili preseči z dialogom.«

Zaščitni zakon namenja sredstva za razvoj goratega območja, kjer je prisotna slovenska manjšina. Postavka 500.000 evrov je seveda simbolična. Župani in drugi v Benečiji, Reziji in Kanalski dolini menijo, da bi morali država in dežela ta znesek znatno povišati preko posebnih zakonov. Mislite to priporočiti?

»Ko berem o posegih, ki jih predvideva dežela v Kanalski dolini in o turističnih namenih ter investicijah na Žlebeh, mislim, da je vse pozitivno. Gre za velike zneske. 500.000 evrov, ki jih zaščitni zakon namenja videnski pokrajini so le kapljica v morju. Tukaj je problem spet političen. Kompetenca Paritetnega odbora zadeva izvajanje zaščitnega zakona. Da bi se ta znesek po zakonu povišal, je treba spremeniti zaščitni zakon. Res pa paritetni odbor lahko priporoči deželni upravi, naj namenja temu več pozornosti in sredstev. Kakšnih večjih kompetenc na žalost v sklopu Paritetnega odbora ne vidim.«

Kaj lahko Paritetni odbor za vprašanja slovenske manjšine naredi na sploh za uveljavljanje Slovencev v videnski pokrajini?

»To je vprašanje za milijon dolarjev, veste. Zadevo je treba obravnavati z več vidikov, sociološkega, političnega, gospodarskega … Veliko bi že naredili, če bi uresničili vse tisto, kar piše v zaščitnem zakonu. Zgled so lahko na primer nekatere občine na Goriškem in Tržaškem, v katerih manjšina uživa res veliko stopnjo zaščite. Treba bi bilo počasi te modele prenašati tudi proti severu. Zaščitni zakon ima veliko členov, ki še niso bili uresničeni. Spet vzamem kot primer osmi člen. Pri uporabi slovenščine v stikih z javno upravo se problemi pojavljajo vsaki dan. Na dnevnem redu so težave s civilno motorizacijo glede pisanja slovenskih črk na vozniških dovoljenjih in glede slovenskih obrazcev. Naše vsakdanje delo je vztrajati, pisati in skušati zvišati raven zaščite. Torej, kaj lahko naredi Paritetni odbor za uveljavljanje pravic manjšine v videnski pokrajini? Odgovor je enostaven: potrebno je redno delo, pozornost in prisotnost!« (Luciano Lister)

Da febbraio di quest’anno Marko Jarc è presidente del Comitato istituzionale paritetico per i problemi della minoranza slovena in Italia. Di professione avvocato, ha 41 anni e viene da Doberdò-Doberdob. Durante il proprio mandato prenderà ovviamente in esame anche le questioni aperte che interessano la comunità slovena della provincia di Udine.

Che conoscenze ha rispetto alla situazione della comunità slovena nella provincia di Udine?

«Anzitutto una nota personale. Frequento molto volentieri la Valcanale e le montagne della zona. Mi piace molto salire a Lussari-Svete Višarje e sul gruppo del Jôf Fuart; da un punto di vista naturalistico, quindi, conosco la Valcanale piuttosto bene. Per quanto riguarda le questioni che interessano la nostra comunità in provincia di Udine, le problematiche che si trova davanti mi sono note principalmente dalla stampa e sulla base della mia precedente esperienza nel Comitato paritetico. Penso che il contatto personale sul terreno sia molto importante e proprio in quest’ottica ho deciso, da neoeletto presidente del Comitato paritetico, che nel corso del mio mandato incontrerò tutti e trentadue i sindaci dei Comuni in cui la minoranza linguistica slovena è ufficialmente riconosciuta. Il prima possibile o entro un lasso di tempo ragionevole organizzerò anche un incontro con i sindaci della Valcanale. Finora mi sono incontrato con alcuni sindaci della zona di Gorizia e questi incontri sono stati molto fruttuosi. Da un lato ci si confronta con persone che affrontano direttamente la problematica relativa a come garantire i diritti alla minoranza slovena; al tempo stesso emergono questioni concrete e proposte su come risolverle. Per questo ritengo che sarà una buona iniziativa, che credo di realizzare. Al momento, però, non ho contatti concreti, per questo ripeto, serve molto muoversi di persona e andare dalle persone menzionate».

Quali questioni affronterà per prime?

«La legge di tutela contempla una gamma di questioni straordinariamente ampia. Uno degli articoli chiave, che mi sta a cuore, è l’articolo otto, relativo all’uso dello sloveno nella pubblica amministrazione. È mia preoccupazione che le risorse indirizzate all’articolo otto siano utilizzate in modo avveduto e coerente. Questo è il problema degli sportelli di lingua slovena in seno ai Comuni. Dobbiamo porci la domanda se tale sistema sia avveduto e se sia consono utilizzare le risorse in questo modo. Probabilmente la situazione sul territorio è molto diversificata. Mi spiego: non posso mettere a confronto una realtà come quella di Trieste-Trst con Doberdò, dove sono nato, o con Tarvisio-Trbiž. Probabilmente non è adeguato che esista una sola formula per tutto. Quindi, mia prima cura sarà razionalizzare e rivalutare tale questione. Forse scopriremo anche qualche nuova soluzione. Molta attenzione, poi, andrà rivolta anche all’istruzione con lingua d’insegnamento slovena. Anche per quanto riguarda ciò, ci sono diversi problemi, diversi da provincia a provincia. Alla Valcanale è dedicato un intero articolo della legge, realizzato però solo in parte. Penso soprattutto all’insegnamento in sloveno. Sappiamo bene quale sia oggi la situazione, il problema, però, necessita di una soluzione organica, perché con progetti come quello attualmente in fase di svolgimento non risolveremo la questione in modo definitivo».

L’articolo sull’insegnamento dello sloveno in provincia di Udine non è stato attuato, tranne che rispetto alla statalizzazione della scuola bilingue (di San Pietro-Špietar ndr). Come smuovere la questione?

«Qui ci sono più problemi. Penso che da un lato la base legislativa presenti criticità e andrebbe aggiornata. Da un altro lato il problema è del tutto pratico: assicurare il personale insegnante e non insegnante che possa espletare questi compiti. In modo simile a quanto avviene per gli sportelli linguistici. Avere uno sportello linguistico va più che bene, ma chi assumi a questo sportello linguistico? Un grande problema è trovare il personale responsabile adatto. In che modo arrivare a tale risultato? Penso che non si possano eludere le competenze che ha l’Ufficio scolastico regionale. Mi fa molto piacere che nel Comitato paritetico nella sua nuova composizione sieda anche Igor Giacomini, dirigente all’Ufficio per le scuole con lingua d’insegnamento slovena. Nell’ambito del Comitato paritetico dedicheremo un gruppo di lavoro proprio alla risoluzione della problematica dell’istruzione. Sarà necessario esaminare la situazione; sono convinto che questo sia quasi espressamente competenza dell’Ufficio scolastico regionale. Sono convinto che questo elaborerà soluzioni che saranno, gradualmente, anche accettabili».

Già da qualche anno in Valcanale amministrazioni ed enti pubblici hanno dato corpo e sostanza, con l’aiuto dell’Istituto omnicomprensivo di Tarvisio e di istituzioni universitarie da Slovenia, Austria e Italia, a un sistema scolastico plurilingue che rispecchia la realtà locale; manca, però, un riconoscimento ufficiale. Come accelererà il procedimento?

«Dice bene, quando dice che questo sistema rispecchia la realtà locale. Ma rispecchia anche la realtà della vicina Carinzia, da cui ci giunge l’ottimo modello della scuola di Klagenfurt. Quindi, tale formula d’istruzione plurilingue è vincente. Penso che tutti i procedimenti avviati in Valcanale siano molto adeguati, penso anche al rapporto con la Slovenia, alcune competenze, però, spettano agli organi individuati dalla legge. Il Comitato paritetico ha competenze di attuazione degli articoli della legge di tutela, dopodiché come accelerare questo è compito dell’Ufficio scolastico regionale. La risposta è la stessa che per la domanda precedente. Ripeto che istituiremo un gruppo di lavoro che si occuperà dell’istruzione e credo che in questo mandato, con l’aiuto di Igor Giacomini, troveremo soluzioni concrete, che a dire la verità al momento non abbiamo».

Come si muoverà rispetto a Resia-Rezija?

«Di Resia il Comitato paritetico si è occupato anche nei mandati precedenti. In generale non sì è trattato di questioni così piacevoli. C’è stata una corrispondenza sui temi che conosciamo, ovvero se il resiano sia un dialetto sloveno, se sia appropriato che Resia sia inclusa nell’ambito territoriale di applicazione della tutela, se Resia rientri nel nostro ambito… La questione è più di carattere politico. Sarebbe necessario creare un dialogo. Personalmente vedo solo vantaggi e un’opportunità, se Resia è inclusa nell’area di tutela. Proveremo a superare i problemi col dialogo».

La legge di tutela indirizza risorse allo sviluppo dell’area montana in cui è presente la minoranza slovena. L’importo di 500.000 euro è, ovviamente, simbolico. I sindaci e altre personalità di Slavia, Resia e Valcanale ritengono che lo Stato e la Regione dovrebbero incrementarlo sostanziosamente attraverso leggi particolari. Pensa di raccomandarlo?

«Quando leggo degli interventi previsti dalla Regione in Valcanale nonché delle intenzioni e degli investimenti a livello turistico a Sella Nevea, penso che sia tutto positivo. Si tratta di grandi importi. I 500.000 euro che la legge di tutela indirizza alla provincia di Udine sono solo una goccia nel mare. Qui il problema è di nuovo politico. La competenza del Comitato paritetico riguarda l’attuazione della legge di tutela. Per aumentare tale importo per legge, va modificata la legge di tutela. Vero è che il Comitato paritetico può raccomandare all’amministrazione regionale di riservare a questo maggiore attenzione e risorse. Nell’ambito del Comitato paritetico non vedo, purtroppo, altre maggiori competenze».

Cosa può fare il Comitato paritetico per i problemi della minoranza slovena ai fini dell’affermazione della comunità slovena in provincia di Udine?

«Sa, questa è una domanda da un milione di dollari. La questione va esaminata da più punti di vista, sociologico, politico, economico… Faremmo già molto rendendo realtà tutto ciò che è scritto nella legge di tutela. Da modello possono fungere, ad esempio, alcuni comuni delle zone di Gorizia e Trieste, in cui la minoranza gode di un livello di tutela davvero alto. Questi modelli andrebbero lentamente propagati anche verso nord. La legge di tutela ha molti articoli che non sono ancora stati attuati. Prendo di nuovo ad esempio l’articolo otto. Nell’uso della lingua slovena nei rapporti con la pubblica amministrazione si verificano problemi ogni giorno. Sono all’ordine del giorno problemi con la motorizzazione civile rispetto alla scrittura dei segni diacritici sloveni sulle patenti di guida e rispetto alla modulistica in sloveno. Il nostro lavoro quotidiano è perseverare, scrivere e provare a elevare il livello di tutela. Quindi, cosa può fare il Comitato paritetico per l’affermazione dei diritti della minoranza nella provincia di Udine? La risposta è semplice: servono lavoro regolare, attenzione e presenza!»

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp