17 Aprile 2023 / 17. april 2023

Na radiu tudi v rezijanskem narečju
Fare radio anche in resiano

Tra fine marzo e inizio aprile anche nel plesso scolastico di Resia si è svolto il Progetto scuole/Projekt šole della Sede regionale Rai per il Friuli Venezia Giulia  Programmi in lingua italiana, friulana e slovena.

L’idea progettuale nasce da una doppia esigenza. Da una parte l’intento di valorizzare il multilinguismo del Friuli Venezia Giulia, creando un progetto che possa dare nuova voce alle molteplici lingue e dialetti presenti sul territorio regionale. Dall’altra il desiderio di tramandare alle generazioni più giovani il mondo che si nasconde dietro a uno dei media più storici, ovvero la radio.

Si è voluto, in questo modo, far conoscere le attività per la realizzazione di un programma radiofonico. Tutto questo in un contesto di servizio pubblico quale è la Rai, che ha piacevolmente coinvolto i più piccoli, facendoli sentire più vicini al loro territorio, sia tramite la lingua locale, imparata parlando, sia conoscendo gli aspetti di un servizio di informazione culturale, pubblico e regionale. Il tutto si è svolto in più giornate, tramite esperienze di laboratorio che hanno contemplato i duplici aspetti, in modo da approfondire sia la conoscenza del dialetto coinvolto, sia la parte produttiva legata al media radiofonico.

L’intero progetto ha visto la collaborazione tra i programmisti multimediali Rai delle diverse strutture linguistiche, compresa quella in lingua slovena, che trasmette diverse rubriche anche nei dialetti locali, e le scuole coinvolte. Sono state coinvolte in primis le scuole che dedicano particolare interesse o parte dei curricula alle lingue locali quali: l’Istituto comprensivo con insegnamento bilingue sloveno-italiano Pavel Petričič di San Pietro al Natisone per i dialetti sloveni delle Valli del Natisone, l’Istituto comprensivo di Trasaghis per le varianti dialettali del resiano a Resia, l’Istituto omnicomprensivo di Tarvisio per il dialetto sloveno, il friulano ed il tedesco e due istituti con insegnamento della lingua friulana.

Per quanto riguarda l’esperienza a Resia, giudicata molto positiva da ragazzi e insegnanti, è servita anche per registrare, dalla viva voce dei più piccoli, una trasmissione completamente in resiano, che sarà trasmessa durante la rubrica Te Rozajanski glas. (Sandro Quaglia)