Come l’Italia pretese la Valcanale_Ko je Italija zahtevala celo dolino

Wolfsbach/Ovčja vas, 1917

Il 29 novembre 1918 il periodico di Klagenfurt Freie Stimme riportava: «Dopo la partenza delle nostre truppe in ritirata, nella quale gli ungheresi si concessero ancora alcuni scampoli di disonore e infamia, furono completamente abbandonati al saccheggio i magazzini erariali […]. Attualmente a Tarvis e dintorni è stanziata la Brigata mista italiana «Porto Maurizio», forte di 6000 uomini al comando del generale Luzzato, l’aiutante del quale è il sottotenente Fandutti. Tutti e due mostrano, nei confronti della popolazione, cortesia amichevole e s’impegnano in maniera ammirevole per appianare i contrasti. Tra i soldati italiani domina una disciplina ferrea, gli ufficiali si sforzano di parlare tedesco […]. Il coprifuoco per la truppa è fissato per le ore 19 […] e sono previste gravi sanzioni per i trasgressori. Regna la tranquillità in città e nel circondario. […]. Secondo i racconti di alcuni ufficiali l’Italia avanza il suo diritto sul Kanaltal e anche sul territorio di Tarvis e Raibl».

In Valcanale le truppe del Regno d’Italia varcarono il ponte sul torrente Pontebbana – quello che divideva la Pontebba già veneta e poi italiana dall’austroungarica Pontafel – il 4 novembre 1918. Arrivarono a Tarvisio due giorni dopo, prendendo possesso delle infrastrutture della valle.

La Valcanale era stata molto segnata dalla guerra. La popolazione era stata evacuata nel 1915, all’inizio delle operazioni militari. Quattro anni di conflitto avevano portato piena devastazione sul territorio, anche dal punto di vista economico. A rendere ancora più difficile la situazione intervennero i saccheggi per mano di formazioni ungheresi sbandate nella ritirata austro-ungarica.

Gli ufficiali italiani poterono fare fronte alla situazione solo instaurando da subito buoni rapporti con gli abitanti, in difficoltà non solo per le devastazioni ma anche dall’improvviso e profondo cambio amministrativo, linguistico e culturale. La popolazione locale si trovò, suo malgrado, a rapportarsi a un’amministrazione inizialmente provvisoria, in attesa delle decisioni definitive che avrebbero stabilito i trattati di pace. Fin da subito, la possibilità di un ritorno della Valcanale nell’orbita austriaca sembrò meno probabile. Per capire l’impatto che ebbe sulla popolazione valcanalese di allora la prospettiva di un’amministrazione italiana, basti fornire il quadro etnico risultante dall’ultimo censimento austriaco effettuato in zona precedentemente alla prima guerra mondiale (1910), dove tra la popolazione presente era rilevata anche l’appartenenza linguistica. Nell’insieme degli allora comuni di Tarvis (in sloveno Trbiž, negli anni seguenti italianizzato ufficialmente in Tarvisio), Saifnitz (in sloveno Žabnice, in seguito italianizzato in Camporosso in Valcanale), Uggowitz- Wolfsbach (in sloveno Ukve-Ovčja vas, poi Ugovizza-Valbruna), Malborgeth (Malborghetto), Leopoldskirchen (Lipalja ves, poi San Leopoldo), Pontafel (oggi quartiere del paese di Pontebba) e Weissenfels (in sloveno Bela Peč, poi Roccalba e quindi Fusine in Valromana) risiedevano 8.614 abitanti. Di questi, 6.397 dichiaravano di essere di lingua tedesca; 1.682 di lingua slovena (concentrati soprattutto a Camporosso, Ugovizza, Valbruna e San Leopoldo) e solo 10 di lingua italiana.

Da secoli il territorio gravitava attorno alla zona bilingue (tedesco-sloveno) della Carinzia, prima del conflitto rientrante nell’Austria-Ungheria. Con essa intratteneva tutta una serie di relazioni, legate anche a commercio e servizi.

I lavori del corpo diplomatico del Regno d’Italia cominciarono subito dopo l’armistizio di Villa Giusti, il 4 novembre del 1918. La Conferenza di Pace fu convocata a Versailles il 18 gennaio 1919, ma solo dal 19 aprile furono prese in esame le rivendicazioni italiane. I trattati di pace di Saint-Germain-en-Laye del 1919 e di Rapallo del 1920 determinarono i nuovi confini con l’Austria e col regno dei Serbi, Croati e Sloveni. La Valcanale fino all’abitato di Goggau (Coccau), cui fu aggregata anche Weissenfels, si ritrovò definitivamente a far parte del Regno d’Italia.

Prva svetovna vojna se je končala 4. novembra 1918 tudi v Kanalski dolini. 29. novembra 1918 je celovški časopis Freie Stimme, to je v slovenščini, Svobodni glas, poročal o tem, kako so se po umiku avstro-ogrske vojske Madžari dovolili nekaterih sramotnih dejanj. Obenem so ropanju prepuščali erarna skladišča. V tistih dneh je v Kanalski dolini bila italijanska mešana brigada pod vodstvom poveljnika Luzzatta. Vodstvo se je obnašalo prijateljsko in si je prizadevalo, da bi rešilo spore. Za brigado je veljala policijska ura ob sedmih zvečer. Častniki so se potrudili, da bi govorili nemško. Po pripovedih nekaterih izmed njih naj bi Kraljevina Italija zase zahtevala Kanalsko dolino, Trbiž in Rabelj.

V Kanalski dolini je vojska Kraljevine Italije prehodila most na Tabeljskem potoku – ki je določal mejo med Laško Tabljo v Kraljievini Italiji in Nemško Tabljo na Avstro-Ogrskem – prav 4. novembra 1918. Dva dni kasneje je prišla na Trbiž, kjer je prevzela oblast nad vsemi infrastrukturami. Domačine so evakuirali leta 1915, na začetku vojne. V štirih letih je vojna popolnoma razdejala teritorij, tako fizično kot z gospodarskega vidika. Italijanski častniki so se v teh okoliščinah lahko uspešno znašli le s tem, da so vzpostavili dobre odnose s prebivalstvom, ki je bilo v težavah tako zaradi materialne škode kot zaradi upravnih, jezikovnih in kulturnih sprememb. Domače prebivalstvo je moralo vzpostaviti odnose z novo upravo, ki naj bi na začetku bila le začasna, do podpisa mirovnih pogodb. Povratek Kanalske doline pod Avstrijo se je vsekakor že od začetka mirovnih pogajanj zdel manj verjeten.

Da bi do konca razumeli posledice senžermenske mirovne pogodbe leta 1919 in rapalske mirovne pogodbe leta 1920, ki sta Kanalsko dolino priključili Italiji, je treba pogledati na zadnji avstrijski popis prebivalstva v Kanalski dolini, ki so ga izvedli pred prvo svetovno vojno, leta 1910. Tam so ugotovili tudi jezikovno pripadnost. V takratnih občinah Kanalske doline je bivalo 8.614 prebivalcev. Izmed njih je 6.397 izjavilo, da je bilo nemškega jezika, 1.682, da je bilo slovenskega jezika – in le 10 italijanskega jezika.

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp