»Giro« mora priznati Slovence_Il «Giro» riconosca gli sloveni

PeterlinBenečija bo 20. maja prizorišče 13. etape vsedržavne tekme Giro d’Italia. O tem smo postavili nekaj vprašanj Ivanu Peterlinu, predsedniku Združenja slovenskih športnih društev v Italiji.
Kako mislite biti prisotni ob tem pomembnem športnem dogodku na območju, kjer živi slovenska narodna skupnost?
»Kolesarska dirka Giro d’Italia je nedvomno ena najbolj prestižnih in odmevnih športnih manifestacij v Italiji. Ob kapilarnem televizijskem kritju vseh dogodkov na Giru, ljudje iz etape v etapo predvsem spoznavajo geografsko lepoto italijanskega polotoka (dogodke z Gira prenašajo malodane vse evropske televizjske hiše in preko satelita televizijske hiše onkraj oceana). Naenkrat se ob pričarani televizijski sliki čutijo poenotene, združene v neko državno skupnost. In tudi to je Giro. Na to bi morali pomisliti tudi naši ljudje, prebivalci krajev, kjer bo dirka tekla. To je namreč enkratna in mogoče neponovljiva priložnost, da iz anonimneža postaneš protagonist.«
Za Slovence v Nadiških in Terskih dolinah je Giro enkratna priložnost.
»Benečija bo medijsko izpostavljena kar nekaj dni. Vsa Italija bo spremljala dogodke, ki se bodo odvijali tudi na teh tleh. No, in tu je vprašanje: kako priti do izraza in predvsem, kako izpostaviti tudi našo slovensko prisotnost. Mislim, da se je treba aktivno vključiti – če je še čas – v organizacijski stroj, ki predvideva tudi vrsto obrobnih pobud in dogodkov, pogovoriti se je treba s športnimi redakcijami, ki bodo dogodek krile, organizirati je treba nekaj vidnega in odmevnega. Mogoče pa bi bilo dovolj pripraviti tudi in samo tiskovno konferenco na temo slovenskega športa v Benečiji.«
Kaj bi lahko slovenska manjšina pridobila?
»Po mojem lahko je to priložnost, ko širšemu svetu spregovorimo o nas samih, o našem življenju, predvsem pa o naših pozitivnih korakih, ki so usmerjeni v sodelovanje na vseh ravneh z bližnjo republiko Slovenijo. Lahko bi ravno ob tej priložnosti izpostavili neoporečno dejstvo, da je manjšina bogastvo, da je most v obmejnem prostoru, kjer se gradijo novi – evropsko nastrojeni – predvsem gospodarski odnosi. Če to na vseh ravneh danes izjavljajo in izpostavljajo vsi župani iz tega okolja, zakaj ne bi tega izpostavili tudi mi ob takem dogodku, kot je Giro? Mogoče pa je to tudi velika priložnost, da v javnost prodre zgodovinska informacija, ki govori o tem, da so Slovenci v Benečiji povsem avtohtona slovenska jezikovna komponenta in ne to, kar tako radi ponavljajo nam nenaklonjeni krogi, ki v javnost sistematično pošiljajo lažno informacijo, da smo Slovenci nek ruski privesek, ki nima nič skupnega s slovenščino in slovenskim narodom. Giro je lahko priložnost, da se te dezinformacije tudi javno postavijo na laž.«
L. B.

«Siamo lieti di poter offrire al mondo la visione di un territorio – per molti sconosciuto – di incontaminata bellezza, denso di storia, caratterizzato dalla convivenza di più culture e dalle ancora inespresse opportunità turistico-enogastronomiche». Cito il presidente del Comitato locale tappa, Enzo Cainero, dall’opuscolo che presenta la tredicesima tappa del Giro d’Italia. Ho letto con attenzione anche «I saluti» della governatrice, Debora Serracchiani, degli assessori regionali Sergio Bozonello e Cristiano Shaurli, del presidente della provincia, Pietro Fontanini, cercandovi un accenno che suggerisse qualcosa al di là del concetto di «prodotto valli del Natisone» ovvero della loro «vendibilità» paesaggistica ed enogastronomica». E, staccandomi un tantino dall’euforia generale per questa occasione unica, mi sono chiesto se e quanto per la comunità slovena tutto ciò non sia un rischio di omologazione alla sua innegabile italianità, dimenticando l’altrettanta omologazione della sua altrettanto innegabile specificità etnica e linguistica slovena, così come riconosciuta anche dalle leggi. Le due omologazioni non sono affatto in contraddizione tra loro.
È vero, abbiamo un paesaggio incantevole cui spesso si accredita la parola «incontaminato» come fosse un ulteriore pregio. Purtroppo io non lo vedo così. Vedo le valli coperte di prati, di campicelli, di alberi radi e che davano frutti… non certo la foresta «incontaminata» di oggi, che nasconde, maschera ed annienta secoli e secoli di lavoro e di modellamento dell’habitat da parte di centinaia di nostre passate generazioni. Chi ha la mia età, ha nella mente immagini di vita paesana, di camini fumanti, di gente indaffarata, di frotte di bambini, di preghiere e canti nella lingua di casa, di riti religiosi tradizionali, di chiesette sulle cime dei dossi, di sentieri e mulattiere tenute percorribili dal calpestio, di stalle piene di muggiti, di campane che scandivano le ore del lavoro, del riposo, della festa e del lutto.
C’è bisogno di una rinascita per le valli, ma di quale rinascita? Questo mi domando. Non è ipotizzabile, ovviamente, un ritorno al passato anche perché nel frattempo è venuto a mancare il fattore essenziale, quella presenza umana che viveva una difficile, ma ricchissima simbiosi col territorio. Ora, purtroppo, il primo estraneo alla nostra gente è proprio il territorio stesso che, abbandonato alla forza della natura, ha cambiato volto e viene valorizzato dall’esterno proprio per l’assenza di una valorizzazione autonoma. Ma avvenimenti straordinari generano spesso potenzialità sopite, evidenziano linee di forza dimenticate, come è successo quarant’anni fa in seguito al disastroso terremoto: un Friuli destato da un letargo secolare.
Il Giro, speriamo, scuoterà dall’oblio in cui questa infima e insignificante porzione di Italia è stata relegata ab immemorabili, come se per la sua connotazione alloglotta di «sclâs» ne fosse estranea. La presenza slovena sapeva di eresia e poteva essere superata solo dietro abiura e conversione all’italianità. Oggi, grazie a Dio, non è più così. Se il turista, il visitatore tanto agognato, cui tutti ora protendono cercando di presentare il volto bello ed attraente del territorio, si limitassero al bello paesaggisitco e al gastronomico cosa rimarrebbe dei nostri connotati storici, linguistici, culturali, religiosi; delle nostre tradizioni, del senso di appartenenza a un qualcosa di speciale cui agganciare ancora la nostra identità?
Ed il Giro potrebbe essere una buona occasione per dare valore all’anima, al senso storico profondo di queste valli oggi incontaminate, ma che non hanno ancora perduto del tutto l’anima, la lingua, la cultura di un piccolo popolo. Vergognarsene ancora sarebbe un peccato ed un atto irresponsabile, come gettare le perle ai porci.
Riccardo Ruttar

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp