Devetica božična ni samo naša_La Devetica božična, qui e non solo

Devetica božična na Gorenjskem v Sloveniji/La Devetica božična nella regione slovena della Gorenjska

V telih dneh se v lieški, dreški in kravarski fari ponavlja Devetica božična, s katero se vierniki parpravljajo na Kristusovo rojstvo z molitvijo, pietjam svetih piesmic in vičernem ruomanjam od hiše do hiše al’ od vasi do vasi.

Gre za v Benečiji zlo staro pobožnost, sa’ msgr. Angel Kračina, ki je v brošuri Devetica božična v podutanski fari (Podutana 1966) zlo lepuo opisu vso cerimonijo in prepisu molitve in piesmi, tardi, de renca Lucja Ošnjak – Betacova iz Ošnijega, ki je umarla lieta 1940, v 97. lietu starosti, je pravla, de »so nosil’ Marijo pred Božičan po vaseh, že kadar moja nona je bla otrok« (str. 5).

Lahko računamo, de je bla andoht v Benečiji živa že v drugi polovici 18. stuolietja. Vprašamo pa se: Devetica božična se je rodila v naših vaseh al’ smo jo parjeli od zuna? Kje in kada so jo začeli spoštovat in kajšan pomien je imiela?

Narpriet naj povemo, de andoht Devetice božične poznajo v vič slovenskih deželah in jo kličejo »Marijo nosijo«, podobno kot je sama Lucja Betacova pravla: »so nosil’ Marijo«.

Etnolog Niko Kuret piše, de »Slovenska poročila o tej pobožnosti poznamo pri nas šele iz prejšnjega stoletja [19., op. ur], toda domnevamo, da se je udomačila pri nas že v dobi protireformacije«, se prave od konca 16. stuolietja in v 17. stuolietju.

Po Kuretu naj bi andoht nastala v Španiji, odkoder se nie razšerila samuo po Evropi, ampak – po španskih misijonarjih – tudi v Latinski Ameriki, kjer je še donas živa kot domača al’ otroška cerkvena pobožnost. V Evropi jo dobimo po vsieh katoliških alpskih deželah (Niko Kuret, Praznično leto Slovencev, II., Ljubljana 1989, str. 305-306).

Parvo pisno pričevanje, ki opisuje andoht na Slovenskem, dobimo v katoliškem listu »Zgodnja danica« (24. 12. 1875). V članku z naslovam »Neko posebno Marijno počešenje kot priprava na sv. Božič« Jože Levičnik (1826-1909) iz Železnikov, vas ne deleč od Škofje Loke, pod psevdonimam Jos. Al. Laicus, parpisuje telo posebno andoht Ani Katarini, hčerki vojvode Ferdinanda Tirolskega, ki je živiela okuole lieta 1600 kot munija v Hallu na Tirolskem pod imenam Julijana.

Andoht se je razšerila po Bavarskem, Švabskem in Salzburškem. V omenjenem članku je avtor vabu vse Slovence k obnovitvi stare pobožnosti in vabilo so ljudje hitro sparjeli v Železnikih in bližnjih vaseh.

Takuo se glasi Levičnikov opis cerimonije, ki v našem narečju se tako-le glasi: Združi se devet oseb in določi dneve od 15. dičemberja do Svetega vičera, v katerih naj bi gostili Marijo. Parva oseba začne ob Avemarijinem zvonjenju svoje čaščenje v svoji hiši pred Marijino podobo. Predstavlja si v duhu, kakor de bi bila Mati Božja na nje potovanju pruoti Betlehemu se par nji ustavla in prosila jo prenočišča. Hitro tista oseba paržge pred Marijino podobo luč, jo pusti goriet celo nuoč in tudi cieu prihodnji dan ter časti Marijo, kakor narbuojš vie in zna. Obnaša se vas cajt, kakor bi bila Marija v resnici par nji na počitku; govori z njo in ji nude za jest in za pit; parprave ji tudi počivališče.

Ko drugi vičer zazvoni Avemarija, nese tista oseba Marijino podobo v drugo hišo in gaspodar al’ gaspodinja oprave vse podobno kot parva in takuo naprej do 9. vičera. V teli zadnji družini podoba ostane do Sviečnice. Zlo zanimivo je, de so besedila, ki jih vsaki vičer izgovorita oseba, ki izroča Marijino podobo, in tista, ki jo sprime, podobna tistim, ki jih še donas poznamo v naših dolinah. Razlike so le v nekaterih besiedah.

Tri lieta potle je »Zgodnja danica« (22. 11. in 29. 11. 1878) objavila kroniko s Starološkega, v kateri je neznani avtor opisu Devetico božično, kakor so jo opravljali na tistem teritoriju. »Pogovorili smo se, – beremo v članku [prepišemo v beneškem narečju], – de v devetih hišah bo prenočila Marija v tistem redu, ki ga bojo izbrali z žrebanjam številk. Paršluo nas je kupe na praznik svete Lucije devet v adno hišo, kjer smo si po kratki molitvi in branju pogovorili, kakuo bomo pobožnost opravljali, in ko smo vzdignili številke, sklenilo se je takole: 15. dičemberja zvičer se bo nesla podoba Matere Božje iz te hiše, v kateri smo bili kupe, k tistemu, ki ima 1. številko, kjer bo potle do drugega vičera. V hiši, kjer bi se Marija s sv. Jožefom prenočila, naj se očede, kolikor je moč; posebno znotra, tuo je sarce ljudi, par katerih bi ostala, naj bojo čisto. Mariji naj se odloči mali prestor na čednem kraju in nji v čast naj gori lučica nuoč in dan. Naj tisti, par katerih sta Marija in sv. Jožef tisti dan, gredo k sv. maši, če ne vič vsaj adan in ko morejo tudi sv. zakramente prejmejo, se zdaržijo vsega, kar bi Marijo in Jezusa žalit utegnilo.«

Razlika med telim in parvim opisam devetice je precesija, ki spremlja Marijino podobo od adne do druge hiše. Sedam spremljavalcu je imiela parvi vičer Marija, beremo v članku, ki so imieli goreče svieče v rokah in molili glasno med potjo rožni venec, al’ rožar; družina je pred hišo kleče čakala Mati Božjo z lučicami. In ko je gaspodar al gaspodinja vsake hiše na pragu čaku, ponudili so mu Mater Božjo tako-le: »Hvaljen bodi Jezus in Marija!« in odgovorilo se je: »Amen na veke!« in naprej: »Prijatelj (ali prijateljca), sprejmite Marijo prečisto Devico in Mater Jezusovo v hudem zimskem času« in takuo naprej, kot beremo v Cracinovi brošuri.

Tudi odgovor je podoban: »Bodi pozdravljena, prečista Devica! Rad sprejmem te pod streho svojo. Bodi meni zvesta pomočnica zdaj in tudi zadnjo uro.« Drugi vičer, priet ku so vzdignili Marijino podobo, de bi jo v precesiji nesli v drugo hišo, je gaspodar al’ gaspodinja pozdravila Marijo z dugo molitvijo podobno tisti, ki jo je msgr. Cracina prepisu.

V slovenskem katoliškem časopisju dobimo tudi druge opise Devetice božične. V dičemberski številki iz lieta 1940 revija »Bogoljub« (str. 362-363) pod naslovam »Marijo nosijo« nude podroban opis pobožnosti v ribniški dolini, ki stoji dol pruoti jugu osrednje Slovenije. »Ves obred se vrši dramatično s petjem. V glavnem ima tri dele: odhod iz prejšnje hiše, dohod k naslednji hiši in sprejem Marijinega kipa v nji. Pred odhodom najprej zmolijo rožni venec, nato dvigne domača hči Marijin kip in ga da vsem navzočim poljubiti.

Nato zapojejo pesem ”Marijo smo že vzeli, jo nesemo veseli ta prvi (drugi … deveti) večer.“ Nato s svečkami spremljajo Marijin kip in pojo po potu ”Za Marijo le hodimo.“ Ko pridejo v drugo hišo, se ustavijo pred zaprtimi vrati sobe, kjer je pripravljen Marijin oltarček. Dekle, ki nosi Marijin kip, potrka na vrata. V sobi zapoje eno dekle […]: ”Kdo trka še?“ Zunaj odgovorijo vsi v zboru: ”Oh, dvoje ubozih s’rot.“

Nato se izmenoma razvija dogovor. Zunanji zbor prosi, vse seveda pojoč, naj sprejmejo Marijo pod streho, domača hči se brani, češ: ”Saj prostora ni, beraških nočemo ljudi.“ Šele na tretje trkanje je voljna sprejeti Marijo z besedami: ”O Marija, pridi k nam, mi te hoč’mo noč in dan.“ Vrata se odpro, domače dekle zmoli posebno molitev, vzame Marijin kip, ga poljubi in dene na oltarček.« Po piesmi »Marijo smo sprejeli« zmolijo rožar in pojejo litanije.

Tudi v ribniški dolini Marijin kip ostane do Sviečnice v zadnji hiši, kamar vaščani hodijo molit in piet ob nediejah in praznikih.

Devetica božična je toraj poznana v vič slovenskih deželah in zuna nekaterih podrobnosti so si cerimonial in besedila podobni. Ostane vprašanje, kada in od kod je andoht paršla v nieko deželo. Iz navedene literature izhaja, de je bla v Benečiji živa že v 18. stuolietju, medtem ko so jo na Škofjeloškem začeli spoštovat šele v drugi polovici 19. stuolietja.

Tudi iz besedil, ki so se ohranila, bi se lahko zastopilo, katera so buj stara in katero pot so prehodila, preden so se ustavla v določenem kraju. A to dielo prepuščamo jezikoslovcam. (Giorgio Banchig)

In questi giorni nelle parrocchie di Liessa/Liesa, Drenchia/Dreka e Cravero/Kravar si sta ripetendo la Devetica božična, la Novena di Natale tramite cui i fedeli si preparano alla nascita di Gesù con la preghiera, il canto di canti sacri e un pellegrinaggio serale di casa in casa o di paese in paese.

Si tratta di una forma devozionale molto antica in Benecia. Monsignor Angelo Cracina, che nel libretto «Devetica božična v podutanski fari» («Devetica božična nella parrocchia di San Leonardo», San Leonardo, 1966) ha descritto molto bene tutta la cerimonia e trascritto preghiere e canti, afferma che la defunta Lucja Ošnjak – Betacova di Osgnetto/Ošnije, deceduta nel 1940 a 97 anni, diceva che «portavano Maria per i paesi prima di Natale già quando mia nonna era bambina» («so nosil’ Marijo pred Božičan po vaseh, že kadar moja nona je bla otrok»).

Possiamo supporre che la forma di devozione fosse viva in Benecia già nella seconda metà del XVIII secolo. Ma ci chiediamo: la Devetica božična è nata nei nostri paesi o è stata recepita da fuori? Dove e quando si è iniziato a osservarla e quale significato aveva?

Diciamo, anzitutto, che la forma devozionale della Devetica božična  è conosciuta in diverse regioni della Slovenia ed è chiamata «Marijo nosijo» («Portano Maria»), in modo simile a come diceva la stessa Lucja Betacova: «so nosil’ Marijo» («Portavano Maria»).

L’etnologo Niko Kuret scrive che «Nella nostra zona conosciamo cronache slovene relative a tale forma devozionale solamente dal secolo scorso [il XIX, ndr], tuttavia supponiamo che abbia messo radici da noi già all’epoca della Controriforma», ossia dalla fine del XVI secolo e nel XVII secolo.

Secondo Kuret questa forma di devozione sarebbe nata in Spagna, da dove non si sarebbe diffusa solo in Europa ma – al seguito dei missionari spagnoli anche in America latina, dove a tutt’oggi è viva come forma devozionale locale o dei ragazzi. In Europa la troviamo in tutte le zone alpine cattoliche (Niko Kuret, Praznično leto Slovencev, II., Ljubljana 1989, pagg. 305-306).

La prima testimonianza scritta che descrive la forma devozionale in area slovena è riportata nel foglio cattolico «Zgodnja Danica» (24. 12. 1875).  Nell’articolo dal titolo «Neko posebno Marijno počešenje kot priprava na sv. Božič» («Una particolare adorazione mariana quale preparazione al S. Natale») Jože Levičnik (1826-1909) di Železniki, un paese non molto lontano da Škofja Loka, con lo pseudonimo di Jos. Al. Laicus attribuisce tale particolare forma devozionale a Anna Caterina, figlia del duca Ferdinando di Tirolo. Visse intorno al 1600 come monaca a Hall in Tirolo, col nome di Giuliana. La forma di devozione si è diffusa in Baviera, in Svevia e nel Salisburghese. Nell’articolo menzionato l’autore aveva invitato tutti gli sloveni al recupero dell’antica forma devozionale; a Železniki e nei paesi del circondario la gente accolse velocemente l’invito.

Così recita la descrizione di Levičnik della cerimonia. Si riuniscono nove persone, che definiscono le giornate dal 15 alla vigilia di Natale, in cui Maria sarà ospitata. La prima persona inizia l’adorazione al suono dell’Ave Maria nella propria casa, davanti all’immagine di Maria. Nel proprio spirito immagina che la Madre di Dio, durante il suo viaggio verso Betlemme, si sia fermata presso di lei e le abbia chiesto asilo per la notte. Davanti all’immagine di Maria, tale persona accende velocemente un lume, lo fa bruciare tutta la notte e anche tutto il giorno dopo e adora Maria come meglio sa. Si comporta tutto il tempo come se Maria si trovasse veramente da lei a riposare. Parla con lei; le offre da mangiare e da bere; le prepara anche un giaciglio.

Quando la seconda sera suona l’Ave Maria, quella persona porta l’immagine di Maria in un’altra casa, dove il padrone o la padrona di casa proseguono a comportarsi in modo analogo alla prima, e così via fino alla nona sera. In quest’ultima famiglia l’immagine resta fino alla Candelora. Molto interessante è che i testi che ogni sera sono pronunciati dalla persona che consegna l’immagine di Maria e da quella che la riceve sono simili a quelli che ancora oggi conosciamo nelle nostre valli. Le differenze stanno solo in alcune parole.

Tre anni dopo «Zgodnja danica» (22. 11. e 29. 11. 1878) pubblicò una cronaca dalla zona di Stara Loka, in cui un autore sconosciuto descriveva la Devetica nel modo in cui si svolgeva in quella zona. «Abbiamo preso accordi, leggiamo nell’articolo affinché Maria trascorresse la notte in nove case in base all’ordine che sarebbe stato definito dall’estrazione di numeri. Nella festività di Santa Lucia ci siamo riuniti in nove in una casa, dove, dopo una breve preghiera e una lettura, ci siamo messi d’accordo rispetto a come avremmo svolto la devozione. Quando i numeri sono stati sorteggiati, è stato stabilito così: la sera del 15 dicembre l’immagine della Madre di Dio sarebbe stata portata fuori dalla casa in cui ci eravamo ritrovati verso quella che aveva ricevuto il primo numero, dove sarebbe rimasta, poi, fino alla seconda sera. Nella casa in cui Maria e S. Giuseppe avrebbero pernottato, che si fosse pulito, per quanto possibile. Che fosse stato pulito soprattutto dentro, nel cuore delle persone da cui sarebbe rimasta. Che a Maria fosse assegnato un piccolo spazio in un luogo pulito e, in suo onore, che fosse arso notte e giorno un lumicino. Che coloro presso i quali Maria e S. Giuseppe si sarebbero trovati quel giorno fossero andati a Messa; se non in molti, almeno uno. Quando avrebbero potuto, che avessero anche ricevuto i santi sacramenti; che si fossero astenuti da tutto ciò che avrebbe potuto offendere Maria e Gesù».

La differenza tra questa e la prima descrizione della Devetica è la processione che accompagna l’immagine di Maria da una casa all’altra. La prima sera Maria aveva sette accompagnatori, leggiamo nell’articolo, che avevano candele ardenti in mano e che per strada pregavano a voce alta il rosario. La famiglia aspettava la Vergine davanti casa in ginocchio, con dei lumicini. Quando, in ogni casa, il padrone o la padrona di casa aspettavano sulla soglia, veniva loro porta la Vergine in tal modo: «Hvaljen bodi Jezus in Marija» («Sia lode a Gesù e Maria!») e si rispondeva: «Amen na veke!» («Amen nei secoli!») e ancora: «Prijatelj (ali prijateljca), sprejmite Marijo prečisto Devico in Mater Jezusovo v hudem zimskem času» («Amico (o amica), accogliete Maria Vergine purissima e Madre di Gesù nel freddo periodo dell’inverno») e il dialogo proseguiva ancora, leggiamo nel libretto di Cracina.

Anche la risposta è simile: «Bodi pozdravljena, prečista Devica! Rad sprejmem te pod streho svojo. Bodi meni zvesta pomočnica zdaj in tudi zadnjo uro» («Salve, Vergine purissima! Ti accolgo volentieri sotto il mio tetto. Sii mia fedele aiutante ora e nell’ultima ora»). La seconda sera, prima che l’immagine di Maria venisse sollevata per essere portata in processione nella seconda casa, il padrone o la padrona di casa salutavano Maria con una lunga preghiera, simile a quella trascritta da monsignor Cracina.

Sulla stampa cattolica in lingua slovena troviamo anche altre descrizioni della Devetica božična. Nel numero di dicembre del 1940 della rivista «Bogoljub» (pagg. 362-363), col titolo «Marijo nosijo» è offerta una descrizione dettagliata della forma devozionale nella valle di Ribnica, che si trova a sud nella zona centrale della Slovenia. «L’intero rito si svolge in modo drammatico, col canto. Semplificando, è composto di tre parti: la partenza dalla casa precedente, l’arrivo alla casa successiva e l’accoglimento in essa dell’immagine di Maria. Prima della partenza, anzitutto si prega un rosario, dopodiché una figlia della casa alza l’immagine di Maria e la fa baciare a tutti i presenti.

Quindi viene cantata la canzone ”Marijo smo že vzeli, jo nesemo veseli ta prvi (drugi … deveti) večer“ (“Abbiamo già preso Maria, felici la portiamo la prima (seconda … nona) sera”). Dopodiché, con le candeline, accompagnano le immagini di Maria, cantando lungo la strada “Za Marijo le hodimo” (“Andiamo, dunque, dietro a Maria”). Quando arrivano alla seconda casa, si fermano davanti alla porta chiusa di una stanza, in cui è pronto un altare dedicato a Maria. La ragazza che porta l’immagine di Maria bussa alla porta. Nella stanza una ragazza canta […]: «Kdo trka še?» («Chi bussa ancora?») Fuori rispondono tutti in coro: «Oh, dvoje ubozih s’rot» («Oh, due poverelli»).

Dopodiché, con un dialogo alternato, si prendono accordi. Il coro esterno chiede, ovviamente cantando, che Maria sia accolta sotto il tetto; la figlia di casa si difende, perché: «Saj prostora ni, beraških nočemo ljudi» («Ma non c’è posto, non vogliamo questuanti»). Solo alla terza volta che viene bussato, acconsente a accogliere Maria, dicendo: «O Marija, pridi k nam, mi te hoč’mo noč in dan» («O Maria, vieni da noi, ti vogliamo notte e giorno»). La porta si apre, la ragazza di casa recita una particolare preghiera, prende l’immagine di Maria, la bacia e la mette su un piccolo altare. Dopo il canto «Marijo smo sprejeli» («Abbiamo accolto Maria») si prega un rosario e si cantano le litanie.

Anche nella valle di Ribnica l’immagine di Maria rimane fino alla Candelora nell’ultima casa, dove i paesani vanno a pregare e cantare le domeniche e nelle festività.

La Devetica božična è, quindi, conosciuta in diverse regioni della Slovenia e, a parte alcune particolarità, il cerimoniale e i testi sono simili. Resta aperta la discussione rispetto a quando e da dove la devozione sia giunta in una determinata zona. Dalla letteratura citata si deduce che in Benecia era viva già nel XVIII secolo, mentre nella zona di Škofja Loka si è preso a osservarla solo nella seconda metà del XIX secolo.

Anche dai testi che sono stati conservati, si potrebbe dedurre quali sono quelli più antichi e quale percorso abbiano effettuato prima di fermarsi in un determinato luogo. Ma lasciamo questo lavoro ai linguisti.

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp