5 anni senza confine_5 let po padcu meje

Sono passati cinque anni dal 21 dicembre 2007, la data che ha trasformato il confine tra Italia e Slovenia in una linea di demarcazione amministrativa. I controlli di polizia sono stati eliminati (quelli doganali lo erano stati già nel 2004) e il transito delle persone è diventato libero lungo quella frontiera che era stata anche «cortina di ferro». La festa è stata grande. In primo luogo al valico di Stupizza /Robič. «Oggi c’è la certezza che comincia una nuova strada, un cambiamento con prospettive ancora inesplorate, ma certamente positive in particolare per le popolazioni di confine – si legge sul Dom del 15 dicembre 2007 –. C’è in tutti la sensazione di un profondo cambiamento». Davvero è stato così? Lo abbiamo chiesto a tre sindaci. Per Piergorgio Domenis, primo cittadino di Pulfero, la caduta del confine ha avuto sicuramente delle ricadute positive sul nostro territorio. «In primis il traffico si è spostato di più nella nostra zona. Dal punto di vista politico, i legami con i comuni sloveni sono migliorati, anche se per quanto mi riguarda i rapporti sono sempre stati molto buoni. La caduta del confine è comunque solo il primo passo esteriore: il confine, purtroppo, esiste ancora nelle menti di molti dei nostri amministratori. Ora dobbiamo impegnarci per l’abbattimento dei confini psicologici, è così che il confine fisico diventa più facile da abbattere. Sicuramente c’è ancora molto da fare. Il collegamento e la comunicazione con i comuni sloveni dovrebbero diventare più concreti. A mio avviso, dovremmo incrementare la collaborazione prendendo la vicina Slovenia come punto di riferimento per il nostro sviluppo turistico: avremmo sicuramente molto da imparare e da guadagnare. Un primo passo potrà essere la realizzazione della pista ciclabile Cividale-Tolmino». Guido Marchiol, sindaco di Lusevera, è deluso. «Passati cinque anni dall’apertura del condfine, ho l’impressione che politicamente non siano cambiate molte cose, perché il confine è caduto solo fisicamente, ma per poter collaborare concretamente con la Slovenia sono da abbattere ancora numerose barriere mentali. Certo, quanlcosa si sta muovendo, ma si può fare molto di più. Per quanto riguarda le valli del Torre, vorrei che la Regione si rendesse conto che in questa zona sarebbe necessaria l’istituzione di una scuola bilingue italiano-sloveno, affinché le generazioni future riescano a comunicare meglio tra di loro e a creare rapporti più solidi e duraturi». Anche Alessandro Oman, primo cittadino di Malborghetto Valbruna, vede il bicchiere mezzo vuoto. «La Val Canale – afferma – è sempre stato un territorio di transito. Ritengo che in questi cinque anni dalla caduta del confine la situazione non sia cambiata troppo rispetto a prima, visto che la nostra zona continua a subire una forte emorragia demografica. Affinché ci sia un cambiamento significativo, la Regione e lo Stato dovrebbero investire di più per lo sviluppo di quest’area di confine».

 

Minilo je pet let od izvajanja Shengenskega sporazuma v Sloveniji, kar je pomenilo odpravo polocijskih kontrol na meji. Sedanji generalni konzul Republike Slovenije v Trstu dr. Dimitrij Rupel je kot zunanji minister prisostvoval slovesnosti 20.12.2007 na mejnem prehodu Štupica-Robič.

Kakšni so vaši spomini na »noč, ki je izbrisala ta prekleti konfin«?

»Kot najbrž domnevate, spadam med zagovornike brezmejne Evrope, torej imam spomin na tisto noč za enega najlepših spominov. Množica slovenskih in italijanskih ljudi, ki so prišli na prehod, je bila evforična, prijazna, hvaležna… Srečanja z njimi so me – ne glede na to, da je bilo hladno – prav ogrela in so napovedovala boljše čase v slovensko-italijanskih odnosih.«

Takrat je bilo izraženih veliko želja o boljšem življenju v obmejnem področju pod skupno evropsko streho. V kolikšni meri so se takratne napovedi uresničile?

»Čeprav so nam pogled na boljše življenje v zadnjem času zameglile gospodarske težave, so se napovedi v veliki meri uresničile. Ljudje v obmejnih krajih sodelujejo, prehajajo mejo brez problemov. Ustanavljajo se čezmejne organizacije kot goriška EZTS-GECT, postavljajo se skupne ustanove. Nekaj manjših krajev je seveda še vedno odrezanih od teh tokov, kar bo mogoče popraviti, če bojo lokalne oblasti za to.«

V nagovoru na nekdanjem mejnem prehodu ste dejali: »V 19. stoletju so Slovenci sanjali, da bi živeli vsi skupaj. Danes se te sanje uresničujejo.« Po petih letih ta vaša trditev drži?

»Mislim, da drži. Seveda ima življenje primorskih Slovencev nekatere značilnosti, ki jih razlikujejo od celinskih Slovencev in od Italijanov, vendar upam, da bojo znali te značilnosti pozitivno izkoristiti. Manjšina težko postane večina, lahko pa postane elita. Tukajšnji Slovenci praviloma zelo dobro obvladajo vsaj dva jezika, utrjeni so od vseh mogočih konfrontacij, imajo več izkušenj z demokracijo in moderno ekonomijo…«

Čezmejno sodelovanje na podlagi evropskih projektov so ključnega pomena v tem kriznem obdobju. Kako ocenjujete prizadevanja v tej smeri na obeh straneh?

»Saj pravim, evropske miselnosti in čezmejnega sodelovanja je vedno več, predsodkov je vedno manj. Sam si zelo želim, da bi v obmejnem področju, natančneje v Gorici in Novi Gorici prišlo do skupnih projektov, kot je denimo nova univerza Evropske unije. Po drugi strani se malo bojim, da bi sebični interesi posameznikov podrli projekte in ustanove, ki so v tem trenutku še zelo krhki. Spominjam se zanimivega turistično-zabaviščnega projekta, ki bi lahko gospodarsko dvignil in povezal severno Primorsko.«

 

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp