»Bihtek sa pote mpa cjeste«_«Vie e strade sono importanti»

Cristian Kanduth

V ukuška nohparšoft obman je Daniele Zelloth; obmanštelfertreter je Cristian Kanduth, k’ma 44 ljət mpa žbi v Ukbah. Je aženjan mpa ma tri troče, dbja dečla mpa ‘nga puaba – ena je 14 ljat stara, ena 9 ljat, puob pa 5 ljat star. Njega žena se kliče Katia Morassi, made 36 ljat mpa je ad Žabnc.

Je pauar, ma na biartšaft, s 55 štuku žbina, 5 hektarju baška, 5 hektarju sanažetu, ampa še 40 hektarju sanažetu mpa paše ferpohtane. Maja krave za meso, radija talete ped krauame mpa na brt, dar maja 10-12 miesencu, jeh zakoljaja mpa prodaja meso. Pred par liet so same masnica spauale mpa so prau cafridne.

V naše daline mama nohparšofte, k’jeh v drujeh krajeh ad naše dežele ne paznaja pusoder. A be našem bralcem erklerale, ko je to?

»V Kanoltolo, ad Tablje da Kakove, mle se zdi, sa 14 nohparšoftno. Praktiš v vsača besa ena. Sma ble pad Estarajh, še pad Marija Terezija, sa pršle dane vsačem, k’je meu na šiša mpa ‘n pesic, ‘n rehte za paša, za ljas, za šodar, za puate, za apna, kamnje, pa za cjaua bes je pršua dana na cjaua puanina, da so mole čjaz leta žvina past; bašk pa so muarle puanina zdržate mpa kače parcele, za tiste, ki je nucu, da je meu za en kradak cajt kak ljas panete. V Ukbah mama ungefer 250 hektarju puanine mpa baška, 115 hektarju na ta esterajhiš kraju, 140 na ta uaščem kraju, tri bajte, ‘n hlev, pa mi ja kličamo ta stara kesarija, zato k’na brt je bua kesarija, ‘nco pa pauadnje je pršua novo spauana. Zej mama pa ‘n kulturhaus, dbje bonanže, ‘n arhiv, magazine za faraine mpa sic slovensko kulturno središče Planika. ‘Nco kakar na brt nohparšoft, made en ausšus, to je obman, obmanštelfertreter, kasir, sekreter mpa olmmastar. Prideja ad fersomenže ualene mpa fervoltaja cjau pesic, bašk, puanina, gepaje, cieste, mpa se pamujaja, krbode tude kempfaja, da pridaja tote rehte zdržane.«

Kopa pamjene reht pa serefetuto?

»Serfitutrehte sa pršle dane ad Marija Terezija ljudem, da sa se mole pamate v toteh krajeh za žbete. Tist, k’je məu na šiša, mpa ‘n besic je, nohden kakr je biu balk, so mu dale ‘nkajle kubiku lesa za hacate, ‘nkajle kubiku lesa za pauate, ‘nkajle kubiku lesa za puata zdržate, šodər, mpa kamnje za murte, mpa apna za bajsate mpa paša za žbina paste.«

Uane zjasani je v naše daline žlaht ureme runjaru bašk (Trbiški gozd). Kajse pamu je pa žje prjad ferderbu kefer. Kak je u Ukbeh mpa u drujeh basjeh?

»Kork kefer onpelonga, mama žihr probleme, kajda morm reče da v Ukbah še gre, pruat drujeh basjah sma še srečne. Mau zatok’ skra usače nardi njega serefetut sam, to pamjane, da pride kefrast ljas hitro ad baška, mau zatok’ kejse baška je privat mpa usač gleda, da dobro zdrža njega pesic. Kork je pa bjetar biu, zjesani, v Ukbah ni buo hudga.«

Ko be muarle naradite, da be use to rjašle?

»Pa mojem, t narbal bihtek sa pote mpa cjeste. Al’ maš pot, da moreš ljas hitro nadrite mpa z boška sprabte, je žje na dobra rječ. ‘Nco taden se klima endra, tačeh škuadu boja uesčas beč, mpa ad toteh škuadu ne hitro prideja padieuane, brtanaš še tam zdrau bašk. Mpa al paledamo še prajs, al nemaš ljas bliz pota ualja mikno, zatok’ deua ‘n haufan kašta.«

Kajk cajta bo taurua prjek se bo bašk azdrabu?

»To pa ne moram reče. Pr ‘nam parto se prabe natura bo žje sama naredua, po te drujem, boma muarle pa tude pamate. To pamjane, da v tisteh boščeh, čej k’je rjasn pršua na škoda unka, čjer sa, bliče pleže, ne bjem, ‘n hektar, alpa še bač, boma muarle ne fuance pasadite, zatok’ al boma čakale, da se bo samo zarastua, bo prašua, duajst, triste let, prjek boš bidu kak grm mpa stua ljet alpa še bač, prjek bo spet ‘n bšk.«

Bašk u Kanoltolo, mpa reht pa serefetuto sa bihtak za ekonomija v daline?

»Žiher, da je še bihtek, iberhaupt za tote ljude, k’ ad tega žbo, za tote k’ sa se tuka radile, zrastle, žbele. ‘Nco taden, k’je use tak moderen, tote reče te prbežaja k tboja zemlja, k tboja kultura mpa k tbojam duamu.« (Luciano Lister mpa Anna Wedam)

Al consorzio vicinale di Ugovizza/Ukve il presidente è Daniele Zelloth, mentre il vicepresidente è Cristian Kanduth, che ha 44 anni e vive a Ugovizza. Sposato, ha tre figli – due figlie di 14 e 9 anni e un figlio di 5 anni. Sua moglie, Katia Morassi, ha 36 anni ed è originaria di Camporosso/Žabnice.

Di mestiere è agricoltore. Ha un’azienda agricola con 55 capi di bestiame, 5 ettari di bosco, 5 ettari di campi da fieno e altri 40 ettari, in affitto, di campi da fieno e da pascolo. L’azienda si occupa di mucche da carne. Lì si allevano vitelli; una volta che questi hanno compiuto 10-12 mesi, sono macellati e la carne viene venduta. Qualche anno fa la famiglia ha costruito una macelleria ed è molto soddisfatta.

In Valcanale esistono i consorzi vicinali, che in altre zone della nostra regione non tutti conoscono. Potrebbe spiegare ai lettori cosa sono?

«In Valcanale, da Pontebba a Coccau, mi sembra ci siano 14 consorzi vicinali, praticamente uno per paese. Qui abbiamo fatto parte dell’Austria e, ancora all’epoca di Maria Teresa, a tutti coloro che avevano una casa o una proprietà, è stato assegnato diritto di pascolo, di legname, di ghiaia, di calce, di pietre, e all’intero paese è stata assegnata un’intera malga, per poter nutrire il bestiame nel corso dell’anno. Il bosco e la malga vanno mantenuti; c’è anche qualche terreno per quanti hanno bisogno di lasciarvi della legna per qualche tempo. A Ugovizza abbiamo circa 250 ettari di malga e foresta, 115 da parte austriaca e 140 da parte italiana, tre ricoveri, una stalla e quella che noi chiamiamo la vecchia latteria. Lì, una volta, c’era la latteria, che dopo l’alluvione è stata ricostruita. Ora ospita una sala per attività culturali, due appartamenti, un archivio, magazzini per i circoli e la sede del Circolo culturale sloveno Planika. Oggi come una volta il consorzio vicinale ha un direttivo – con un presidente, un vicepresidente, un tesoriere, un segretario e l’Almmeister, responsabile della malga. Sono eletti dall’assemblea e amministrano tutto il possedimento, la foresta, la malga, le strutture, le strade e si prodigano – si battono anche – affinché tali diritti siano mantenuti».

Cos’è il diritto di servitù?

«I diritti di servitù sono stati concessi da Maria Teresa per facilitare le condizioni di vita alla gente che abita in questi luoghi. A chi possedeva una casa o una proprietà, a seconda dell’entità, veniva assegnato un determinato quantitativo di legno per riscaldare, da costruzione, per mantenere i recinti; ghiaia; pietre per costruire; calce per imbiancare e pascolo per il bestiame».

Nell’autunno dell’anno scorso il maltempo ha provocato danni nella Foresta di Tarvisio/Trbiž. Molte piante, tra l’altro, in precedenza erano già state danneggiate dal bostrico. Qual è la situazione a Ugovizza e negli altri paesi?

«Per quanto riguarda il bostrico, ci sono sicuramente dei problemi, però devo dire che a Ugovizza ancora ci siamo; rispetto agli altri paesi siamo più fortunati. Un po’ perché quasi tutti fanno autonomamente la servitù e il legname viene portato via dal bosco velocemente, un po’ perché molto bosco è privato e tutti cercano di mantenere in buono stato la proprietà. Quando c’è stato il vento, in autunno, a Ugovizza le conseguenze non sono state così negative».

Cosa si dovrebbe fare per risolvere le problematiche?

«Secondo me la cosa più importante sono le vie e le strade. Con una strada puoi fare legna velocemente e anche portarla via, è già una buona cosa. Oggigiorno il clima sta cambiando e le calamità saranno sempre di più; tali calamità non vengono sistemate velocemente se il bosco non è sano. E, se guardiamo al prezzo, quando non hai il legname vicino alla strada, ha poco valore – perché il lavoro di una catasta costa».

Quanto tempo ci vorrà prima che il bosco si riprenda?

«Non saprei dirlo. Da una parte si dice che la natura provvederà da sé, dall’altra dovremo anche aiutarla. Ciò significa che, in quei boschi in cui il danno è significativo, di un ettaro o più, dovremo piantare alberi. Se aspetteremo che crescano da soli, infatti, ci vorranno venti, trent’anni, prima che si veda qualche cespuglio e cento anni o più, prima che ci sia di nuovo un bosco»

La Foresta e i diritti di servitù sono importanti per l’economia locale?

«Certo, che sono ancora importanti, soprattutto per quelle persone che di questo ci vivono; per coloro che sono nati, cresciuti e hanno vissuto qui. Oggi che è tutto così moderno, queste cose ti legano alla tua terra, alla tua cultura e alla tua casa».

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp