Battaglia per l’autonomia_Kuražno naprej za avtonomijo

Tre Comuni senza timori reverenziali stanno dando battaglia affinché la Slavia/Benečija abbia una propria autonomia amministrativa e non affoghi nel mare friulano a causa della riforma delle autonomie locali varata dalla Regione. Drenchia, Savogna e Stregna sono le municipalità più piccole delle Valli del Natisone, ma coraggiosamente stanno sostenendo con tutte le forze l’idea dell’istituzione di un’Unione territoriale tra i Comuni della fascia confinaria della provincia di Udine. I loro sforzi hanno già ottenuto risultati, dato che a una tale Unione si sono detti interessati anche Grimacco, Lusevera e Taipana. I più grandi San Pietro al Natisone, San Leonardo e Pulfero sembrano, invece, non sapere quali pesci pigliare. Non hanno aderito all’iniziativa di Drenchia, Savogna e Stregna, ma sono spaventati dal progetto di Cividale del Friuli, che spinge per un’Unione molto ampia, estesa fino a Pavia di Udine e Trivignano Udinese, con 65 mila residenti.
A metà febbraio la Giunta regionale disegnerà i confini delle Unioni territoriali. La legge, approvata a maggioranza a fine novembre, stabilisce che esse debbano ricalcare gli Ambiti socio-assistenziali e contare almeno 40 mila abitanti, 30 mila se comprendono territori montani. Secondo tale logica, la  Slavia/Benečija – attualmente compresa nella sua interezza nella Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, che verrà soppressa il prossimo 31 ottobre – verrebbe smembrata e suddivisa tra due Unioni. Le Valli del Natisone andrebbero con Cividale, Manzano, San Giovanni al Natisone e altri. Le Valli del Torre con Tarcento, Povoletto, Reana, Tricesimo. Non è difficile comprendere come in enti di tal fatta, anche in conseguenza del sistema di governo e di voto previsto dalla legge, i grossi centri di pianura dominerebbero sul territorio montano e la componente linguistica friulana su quella slovena.
Ma esiste un’altra ipotesi. La riforma delle autonomie locali del FVG stabilisce che i 32 Comuni nei quali è riconosciuta la minoranza slovena, nell’istituzione delle Unioni, possano ottenere la deroga ai tre criteri fondamentali della continuità territoriale, del numero minimo di residenti e di far parte dello stesso Ambito socio-assistenziale. Nel concreto, ciò significa che i Comuni della minoranza slovena potrebbero unirsi tra loro, mantenendo in loco il potere decisionale e, di conseguenza, essere artefici del destino del proprio territorio.
Dai palazzi regionali trapela che la Giunta sarebbe intenzionata a una lettura restrittiva della norma e ben difficilmente concederà la deroga, tarpando di fatto l’aspirazione all’autonomia amministrativa della Slavia/Benečija.
Di questo i Comuni di Drenchia, Savogna e Stregna, nonché gli altri che  hanno accolto la loro iniziativa, sono pienamente consapevoli, ma sono intenzionati a giocare tutte le carte a loro disposizione per il futuro del proprio territorio e per gli interessi della propria popolazione.
Una grossa mano potrebbe venire loro dal fatto che in tutta la regione, anche dai Comuni più importanti, stiano emergendo proposte di Unioni molto diverse da quelle pensate dal legislatore regionale.
A margine dell’incontro transfrontaliero degli amministratori tenutosi il 17 gennaio a Kobarid, lo stesso capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Cristiano Shaurli, ha aperto un varco ai Comuni della Slavia. «Valli del Natisone e del Torre devono avere il coraggio di mettersi insieme. Questi territori, dimostrando che uniti riescono anche ad affrontare sfide come quella della programmazione europea, darebbero il miglior segnale sia al legislatore regionale, ma soprattutto a loro stessi, per arrivare a una modifica delle unioni territoriali così come pensate, almeno in bozza, nella legge di riforma».
Decisamente con i Comuni fautori di un’Unione della Slavia si schiera il vicepresidente del Consiglio regionale, Igor Gabrovec. «Se dal territorio arivano proposte serie e fondate – afferma – davvero non vedo come la Giunta regionale, nonostante la linea di condotta che si è data, possa ignorarle».

Tri občine se brez strahu borijo, da bi Benečija imela svojo upravno avtonomijo in bi se zaradi reforme lokalnih avtonomiji ne utopila v furlanskem morju. Dreka, Srednje in Sovodnja so najmanjše občine v Nediških dolinah, pa jim ne manjkakorajže in z vsemi močmi podpirajo idejo, da bi ustanovili povezavo beneških občin. Njih delo je že obrodilo prve sadove, saj so za tako povezavo tudi Grmek, Bardo in Tipana. Špeter, Sveti Lenart in Podbonesec, pa nevedo kako in kam. Niso sprejeli iniciative Dreke, Srednjega in Sovodnje, pa so v strahu pred težnjami čedajske občine, ki jih sili v veliko združenje, ki bi seglo celo do videnskega predmestja, vključno z občino Pavia di Udine, in bi imelo 65 tisoč ljudi. Deželni odbor bo sredifebruarja sprejel predlog, kakšne naj bi bile nadobčinske povezave in katere občine naj bi bile v njih. Reforma pravi, de je treba združenja napraviti v mejahdanašnjih socialnih okrajev, ki naj bi imeli vsaj 40.000prebivalcev ali 30.000, če gre za gorski teritorij. Po tej logiki bi Benečijo razdelili na dve uniji. Nadiške doline naj bibile s Čedadam, z Manzanom, s San Giovannijem al Natisone in z drugimi, Terske pa s Čento, Povolettom, z Reano, s Tricesimom. Rezija in Kanalska dolina sHuminom. Seveda bi velike občine v furlanski nižini ukazovale tudi gorskemu teritoriju in Slovencam. A je tudi druga pot. Reforma določa, da 32 občin, kjer živijo Slovenci, pri ustanovitvi novih medobčinskih povezav lahko ne spoštujejo kriterija, da so občine ena blizu druge, da imajo skupajnajmanj trideset tisoč prebivalcev in da so v istemsocialnem okraju. To pomeni, de bi se lahko občine, kjer je priznan slovenski jezik, med sabo povezale in tako bi Benečani sami skrbeli za vsa opravila in imeli v rokah prihodnost svoje deželice. Pravijo pa, de bo deželni odbor težko to dovolil in bo na vse načine kratil Benečiji pravico do avtonomije. »Zanimivo je, da se že nekaj časa iz uradov deželne uprave širi teritorija, da so možna odstopanja čisto teoretična, vezana na minimalne spremembe in torej neuporabna, toliko da skupinam županov, ki snujejo neke svoje predloge, kratkomalo odsvetujejo vsako iniciativo,« ugotavlja deželni svetnik SSk Igor Gabrovec. »Že res, da je deželna vlada poklicana, da ponudi svoj osnovni predlog, vendar prav tako zakonsko predvideno posvetovanje in torej soudeležba županov nujno logično in politično predpostavlja njihovo aktivno vlogo. Na osnovi odgovorov s teritorija je zato možno tudi, da se Združenja ne le spreminjajo po obsegu, ampak tudi da se njihovo število zmanjša – ali pa poveča. Tu pride na vrsti možnost odstopanj, saj bi drugače dejansko lahko obveljal le predlog uprave, ki seveda sloni na osnovnih parametrih, načelno brez kakršnega koli odstopanja,« nadaljuje Gabrovec. »Če se na teritoriju avtonomno izoblikujejo resni in utemeljeni predlogi, potem res ne vidim, kako naj jih deželna vlada, ne glede na njene želje in pričakovanja, prezre,« je prepričan Gabrovec, ki z zadovoljstvom ugotavlja, da tudi v Benečiji skupina županov snuje povezavo med občinami iz zaščitenega območja in nekdanje gorske skupnosti.

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp