Quello per la difesa del Monte Maggiore è uno tra i principali scontri nell’ambito della «ritirata di Caporetto» nel settore montano.
I combattimenti che ebbero luogo il 26 e il 28 ottobre 1917 a Passo Tanamea, Monteaperta, Monte Cavallo e Sella Canebola collocano le Prealpi Giulie tra gli scenari della più grande battaglia che, a quanto si ricorda, abbia interessato il Friuli fino ad oggi.
Una volta caduto il sistema difensivo del Monte Maggiore, l’avanzata austro-tedesca divenne inarrestabile. Per l’esercito italiano divenne necessario ripiegare al Tagliamento. Attraverso le relazioni ufficiali, i diari, le testimonianze dei militari e della popolazione civile, quegli avvenimenti vengono oggi riscoperti e ricostruiti per la prima volta in dettaglio nel nuovo libro di Andrea Vazzaz dal titolo «La caduta del Monte Maggiore – 26-28 ottobre 1917, le battaglie della “ritirata di Caporetto” nelle Prealpi Giulie», edito da Gaspari.
Vazzaz è un ricercatore qualificato in materia. Maresciallo degli alpini, ha prestato servizio all’8° e al 5° Reggimento Alpini in Italia e all’estero e ora lavora al III Reparto Pianificazione generale e finanziaria dello Stato maggiore dell’Esercito. Ha conseguito un master universitario in storia militare contemporanea.
Il suo libro sarà presentato venerdì, 8 aprile, alle 18 al Cinema Teatro «Margherita» di Tarcento, in collaborazione con la Comunità di montagna del Natisone e Torre.
A curare la prefazione al volume è stato Zdravko Likar, Fondatore del Kobariški muzej/Museo di Caporetto e presidente della Fondazione Poti miru v Posočju. A oltre cent’anni dalla fine della prima guerra mondiale, presenta qualche riflessione. «Nell’ottobre del 1917 si è combattuta la fatale battaglia di Caporetto, che ha spostato il fronte dall’Isonzo al Piave. Quella battaglia ha pesato molto nel tessuto dello Stato e della società italiani. Kobarid (Caporetto) è divenuto un nome noto a livello mondiale e viene collocato accanto ad altri che hanno segnato la storia mondiale: Verdun, Stalingrado, Botrodin, Waterloo… In Italia Caporetto significa molto più che un mero avvenimento storico. È diventato sinonimo di sofferenza, sconfitta, catastrofe». Proprio per questo, spiega Likar, nel 1990 gli abitanti di Kobarid hanno creato il «Kobariški muzej» (museo di Caporetto), in ricordo dei soldati dei molti popoli, che durante la prima guerra mondiale hanno combattuto sull’Isonzo per 29 mesi, tra grandi sofferenze e morte. «Nel museo non si esaltano i generali, perché è dedicato all’uomo comune, al soldato che incessantemente impreca: “Maledetta guerra”», nota Likar.
Nel 1993 il museo è stato proclamato Museo europeo dell’anno. «In esso non si trova nemmeno una briciola di nazionalismo, l’esaltazione dell’una o dell’altra parte. È il museo più visitato in Slovenia. Gli italiani rappresentano un terzo degli ingressi», spiega ancora Likar nella prefazione.
Nel 2000, ricorda anche come suo presidente, è stata istituita la «Fundacija Poti miru» (Fondazione Strade della pace). «La sua missione è il recupero del patrimonio storico e culturale della prima guerra mondiale lungo tutto l’ex fronte dalle Alpi al mare Adriatico. Con i partner italiani stiamo realizzando il grande progetto «Pot miru/Via di pace», che quest’anno è stato scelto quale miglior progetto dell’anno in Europa e gode del patrocinio d’onore dei Presidenti italiano e sloveno, Mattarella e Pahor».
Congratulandosi con l’autore del libro, Likar ha parole di elogio per Vazzaz: «Il suo nuovo libro non è solo la descrizione delle azioni militari dei due contendenti, ma parla anche della popolazione lungo il Cornappo e il Torre. La guerra ha colpito pure le famiglie degli antenati dell’autore e anche per questo il libro merita di essere preso in mano». (Luciano Lister)
V petek, 8. aprila, ob 18.00 bodo v kinogledališču »Margherita« v Čenti predstavili knjigo z naslovom »La caduta del Monte Maggiore – 26-28 ottobre 1917, le battaglie della “ritirata di Caporetto” nelle Prealpi Giulie« (»Padec gore Monte Maggiore – 26.-28. oktober 1917, bitke v okviru bega po porazu pri Kobaridu na Julijskem predgorju«. V svoji novi publikaciji, ki je izšla pri založbi Gaspari, obravnava raziskovalec Andrea Vazzaz bitke, ki so se zvrstile od 26. do 28. oktobra 1917 v krajih Ta na meji, Viškorša, Konja ravan in sedlo pri Čenijeboli. Predgovor k novi knjigi je napisal Zdravko Likar, predsednik Fundacije Poti miru v Posočju in eden od ustanoviteljev Kobariškega muzeja.