Te križnast, te kožnast in minke_Il carnevale di Masarolis/Mažeruola

7pust MazeruolaZa pust v vasi Mažeruola imajo zlo lepe navade, ki so nomal’ drugač od druzih beneških vasi. Domači pustuovi – te križnast, te kožnast an minke – bojo 4. febrarja na pustinanju v Špietru. O pustnih navadah v Mažeruolah smo se poguarjal’ z Eleonoro Comugnaro, ki se je rodila v tej vasi doline Bistrice an je oženjena v sosednjih Tamorah.

V Mažeruolah živi osandeset ljudi, v Tamorah pa sedan. V telih vaseh tauorjanskega kamuna se še guori po slovensko an ljudje na kako vižo gledajo pejat napri domačo kulturo. Ti mladi zastopejo izik, a ga ne guorjo. »Nječa moje nječe, ki ima deset liet – nam je poviedala Eleonora – guori vse an puoje po našin, zak’ jo nona uči. V cierkvi pa po slovensko pojemo dvie piesmi, Ti, o Marija an na dan te martvih Obedan na vierje obedan na vie.« V Mažeruolah pustuovi so pru posebni. »Te kožnast je te slabe, ima ovčjo kožo na glavi an je garduo obliečen, le takuo njega žena minka; te križnast je te liep, ima dan križ an mikane cembe na glavi an je obliečen v bielo. Njega žena minka je liepa. Minke imajo tu rokah medlo an pomietajo če an san. Pa pustje imajo palco an tu hlačah pepeu; pokajo otroke«, nam je arzložla gospa Comugnaro.

Teli pustje so samo v Mažeruolah, so domače maškere, lietajo po vas’ an na harbatu imajo kravje zuonuove, ki rapotajo. Eleonora se zmisne, de kàr je bla majhana, »smo otroci vsi lietal’ za njim’, smo uekal’ an usako an ‘tkaj nas so pa poknel’. Bluo je zlo lepuo. Pust je začeu na dan Svetih treh kraju popoudan. Obliekli smo se an letal’ po vas’ vsako nediejo, dok’ nie paršu h kraju cajt pusta. Čez tiedan so pustinal’ te liepi. Puobi so se oblačil’ lepuo an so hodil’ tu hiše, tok so ble čeče. Not so plesal’ an pobieral’ jajca. Kar so jim dal’ an so nesli.« Narlieuš je bluo zadnje dni pusta. »Na Debelinco (nedieja) – se zmisni gospa Comugnaro – so se ljudje maškeral’, zvičer pa so godli z ramoniko do ponoč, kàr je bla tama. Na Mali pust (pandiejak) so otroci hodil’ po hišah prašat jajca an kar se jim je dalo. Na Debeu pust (torak) so tej velic runal’ vsake sort komedije go po gorici. Na koncu so Pusta ubil’. Ob treh popudan je mu umriet te kožnast, zak’ je biu te slave. Utieku je po Mažeruolah an ga so lovil’. Njega minka, njega žena, je letala za njin an nie tiela, de ga ubijejo. Ta na sred Gorice so upičel’ ‘dno veliko staže. Spliezu se je go’ po njin. Adan ga je ustreliu. Te kožnast je padu go na žliko, s katero so ga pejal’ an vesul’ du patok. Zad so naprej ble maškerade an zvičer so godli. Drug dan je bla Pepeunica. Za osan dni se so pa zbral’ vsi maškeroti. Z jajcami, ki so jih pobral’ če po hišah, so runal’ zavajon. Jedli so tud’ te druge reči. Biu je nazaj guod.« Donašnji dan od pusta v Mažeruolah je malo an nič ostalo. Kajšan krat se obliečejo tu puste, kajšan otrok gre če po vas. Stare navade nie vič. Te križnast, te kožnast an minke hodejo na sfilate v Špietar an drugan. Kajšno lieto od tega so šli še na Uogarsko. »Bi bluo zlo, zlo lepuo, če bi donas vse pustne navade na kako vižo oživiel’. Tuole je v rokah te mladih, ki se pari niemajo pravega intereša za tuole narest. Saj adan ima dielo, te drug študja, te treči ima njega pamet an takuo…« je zaključila Eleonora Comugnaro. Trošt pa ima v novo pro loko, ki se briga za slovenski domači izik an navade. (U. D.)

Il carnevale tipico di Masarolis/Mažeruola contempla usanze che si diversificano un po’ rispetto a quelle di altri paesi della Slavia friulana. Le maschere tradizionali locali – «te križnast», «te kožnast» e le «minke» – festeggeranno il carnevale anche il 4 febbraio a San Pietro/Špietar. Abbiamo parlato delle usanze proprie del carnevale di Masarolis con Eleonora Comugnaro, che nel paese della Val Chiarò/Bistrica ci è nata, anche se vive nella vicina borgata di Tamoris/Tamora.

A Masarolis abitano ottanta persone, mentre a Tamoris sette. In queste borgate del comune di Torreano/Tavorjana/Torean si parla ancora il locale dialetto sloveno e gli abitanti, in qualche modo, si danno da fare per portare nel futuro la cultura locale. I giovani capiscono il dialetto sloveno, ma non lo parlano. In chiesa sono ancora cantate due canzoni slovene, «Ti, o Marija» e, in occasione della Commemorazione dei defunti, «Obedan na vierje obedan na vie».

A Masarolis le maschere di carnevale sono molto particolari. «Te kožnast è quello cattivo, ha pelle di pecora sulla testa e è vestito in modo brutto, altrettanto sua moglie minka; quello bello è te križnast, che ha una croce e piccoli nastri sulla testa e è vestito di bianco. Sua moglie minka è bella. Le due minke hanno in mano una scopa e spazzano qua e là. Le due maschere maschili hanno un bastone e cenere in una calza e seguono, cercando di colpire, i bambini» ci ha spiegato la signora Comugnaro.

Queste maschere di carnevale sono presenti solo a Masarolis; corrono per il paese tenendo sulla schiena campanacci da mucca, che fanno fracasso. Eleonora ricorda con nostalgia come, quando era piccola, tutti i bambini corressero loro dietro urlando. Il carnevale iniziava già nel pomeriggio dell’Epifania. Ci si vestiva e si correva per il paese ogni domenica, finchè il carnevale non volgeva al termine. Durante la settimana i ragazzi si vestivano per bene e si recavano nelle case in cui si trovavano ragazze, dove si ballava e si raccoglievano uova o ciò che veniva dato. L’ultima domenica del periodo di carnevale (Debelinca) la gente si mascherava e la sera la fisarmonica suonava fino a notte fonda.  Il lunedì (Mali pust) i bambini andavano di casa in casa a chiedere uova e ciò che veniva loro dato. Il Martedì grasso (Debeu pust) gli adulti si esibivano in diverse scenette. Alla fine il Carnevale veniva ucciso. Alle tre del pomeriggio doveva morire te kožnast, perchè era cattivo. Scappava per Masarolis e gli davano la caccia. Sua moglie minka gli correva dietro e non voleva che lo uccidessero. Si arrampicava su un grande palo innalzato per l’occasione e qualcuno gli sparava. Te kožnast cadeva su una slitta, con cui lo portavano e rovesciavano nella zona del torrente. Poi si faceva festa in maschera e la sera c’era musica. Il giorno dopo seguiva il Mercoledì delle ceneri (Pepeunica) e per otto giorni tutti coloro che avevano impersonato le maschere si riunivano. Con le uova raccolte in giro per le case veniva fatto dello zabaione; venivano mangiate anche le altre cose. Era di nuovo festa.

Al giorno d’oggi a Masarolis è rimasta solo una parte di queste usanze; a volte la gente si veste con le maschere tradizionali e qualche bambino gira per il paese. Non c’è più, però, la tradizione come la si vedeva una volta.   

«Sarebbe molto, molto bello, se tutte le usanze del carnevale fossero in qualche modo rivitalizzate. Questo è nelle mani dei giovani, che forse non hanno un reale interesse. È che uno lavora, l’altro studia, il terzo la pensa a modo suo e così…» conclude Eleonora Comugnaro, che confida, però, nella nuova Pro loco del paese, dove l’interesse per il dialetto sloveno e le usanze locali è vivo.

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp