Ob 20-letnici sprejetja zaščitnega zakona za Slovence v Italiji si marsikateri posameznik, ustanova ali organizacija pripisuje zasluge za dosego res zgodovinskega cilja. Po drugi strani spomini, ki se pojavljajo v raznih medijih, radi prezirajo doprinos katoliškega »tabora«, ki je bil, zlasti glede vključitve Slovencev videnske pokrajine v zaščito, prav gotovo ključnega, če ne odločilnega pomena.
Januarja 2001 se je pojavila bojazen, da zaščitnega zakona, ki ga je Poslanska zbornica sprejela 12. julija 2000, ne bo mogoče sprejeti tudi v Senatu pred iztekom mandatne dobe, kar bi pomenilo, da bi postopek moral zopet steči od začetka in to v nenaklonjenem političnem ozračju, saj se je na skorajšnjih parlamentarnih volitvah obetala – in nato res zgodila – zmaga Berlusconijeve desne sredine.
Takrat sem bil odgovorni urednik zelo razširjenega in dokaj vplivnega tednika videnske nadškofije la Vita Cattolica. K meni je prišel nekdanji parlamentarec Komunistične partije Italije Arnaldo Baracetti, sicer prepričan furlanski avtonomist in iskren prijatelj Slovencev ter mi rekel, da je treba nekaj storiti. Odlično je poznal politični veter v Rimu in je smatral za zelo koristen dokument v podporo sprejetju našega zakona tudi s strani Videnske nadškofije in osebnosti, ki se izven levosredinskega pola prepoznavajo v katoliških vrednotah. Izhajal je iz izkušenj izpred dveh let, ko je šlo za okvirni zakon za 12 avtohtonih jezikovnih manjšin v Italiji.
Mimogrede, Slovenci v Benečiji, Reziji in Kanalski dolini smo bili prvič uradno priznani kot slovenska manjšina prav po zakonu 482/99. Nekateri krogi so bili celo mnenja, da določila iz tistega zakona zadostujejo za Slovence na Videnskem in torej ne bi smeli biti upoštevani v zaščitnem zakonu za Slovence. Nadškofija je kot podpisnika pisma Parlamentu in Vladi določila vikarja za kulturo msgr. Duilia Corgnalija. Takoj je svoj podpis prispeval tudi videnski župan Sergio Cecotti, takrat še pristaš Severne Lige. Trši oreh je predstavljal rektor Univerze v Vidnu Marzio Strassoldo, saj se je v tistih dneh pogovarjal o kandidaturi za predsednika Videnske pokrajine s podporo desne sredine. Strassoldo je preučil v Poslanski zbornici sprejeto besedilo zaščitnega zakona in se je odločil za podporo. Poklical me je, naj mu nesem pismo v rektorat in ga je pred mano podpisal.
Strassoldov podpis je bil dragocen in smo se ga zelo veselili, ker smo vedeli, da se je rektor pogajal s senatorjem Ferrucciom Sarom, ki je bil glavni predstavnik stranke Forza Italia v Furlaniji. Tako smo razumeli, da Berlusconijeva stranka v Senatu ne bo izbrala pot obstrukcije.
Zakon za zaščito Slovencev v Italiji so vseskozi predlagale in podpirale leve stranke, ni mu bila pa naklonjena Krščanska demokracija. Kamen spotike je bilo priznanje manjšine v Benečiji, Reziji in Kanalski dolini. Zato je za sprejetje zakona 38/01 bila zelo pomembna močna podpora naslednice KD, to je Italijanske ljudske stranke (PPI). Spomnimo, da je 17. junija 2000 sodeloval na posvetu za zaščito, ki so ga v Špietru sklicali na pobudo Ljudske stranke, podtajnik na notranjem ministrstvu sen. Severino Lavagnini. Kmalu zatem je 7. julija podtajnik pri predsedstvu vlade zadolžen za jezikovne manjšine on. Gianclaudio Bressa, obiskal slovensko skupnost na Videnskem. Oba sta bila v vladi socialista Giuliana Amata vidna predstavnika PPI in sta prižgala zeleno luč predlaganemu besedilu.
Pripravi zakona je na terenu v tesnem stiku s pokrajinskim vodstvom SSO sledil furlanski senator Diego Carpenedo (prej KD, nato PPI). Glede videnske pokrajine so se osredotočili na šolsko vprašanje in na gospodarski razvoj. Tako je napisal takratni predsednik SSO Giorgio Banchig: »Medtem, ko je bil 12. člen (posebna določila za šolstvo v Videnski pokrajini, op. ur.), ki je bil izdelan v okviru špietarskega Zavoda za slovensko izobraževanje, brez težav sprejet v osnutek poslanca Domenica Masellija, je 22. člen (o razvoju Benečije, Rezije in Kanalske doline, op. ur.) moral čakati dosti časa, preden so se nekatere politične in kulturne sredine prepričale o potrebi, de bi zakon postal globalni ne le v teritorialnem smislu, ampak tudi glede razvoja slovenske skupnosti na Videnskem … Postavljena je bila potreba po tesni povezavi med kulturnim in socialnim razvojem in zahteva, de bi Masellijev osnutek vseboval poseben člen o prispevku, namenjenemu ekonomski rasti goratega območja, kjer živijo Slovenci.« Zaščitni zakon je bil dokončno izglasovan v Senatu 14. februarja 2001, podpisan s strani predsednika Republike 23. februarja in objavljen v uradnem listu Gazzetta Ufficiale 8. marca.
Katoličani so nato učinkovito prispevali tudi k udejanjanju zakonskih določil. Prva pomembna pridobitev je bilo podržavljanje dvojezične šole v Špietru. Za to nosi zaslugo takratni deželni šolski ravnatelj Bruno Forte, tudi on vidni predstavnik furlanskega katoliškega sveta, saj je bil angažiran v pastoralnih organih Videnske nadškofije in celo vsedržavni predsednik združenja italijanskih katoliških učiteljev (ANMCI). Forte ni odlašal s priznanjem, tako sta bila dvojezični vrtec in osnovna šola v začetku šolskega leta 2001-2002 že državni. S tem se je deželni ravnatelj hudo zameril pokrajinskemu veljaku že vladajoče desne stranke Alleanza nazionale, poslancu Danielu Franzu. Navzkriž sta si prišla že glede pouka furlanščine v šolah. Forte je bil hitro ob funkcijo.
Velja omeniti ob koncu še vprašanje določitve območja, kjer se zaščitni zakon izvaja. Ko je Paritetni odbor poslal predsedniku Republike seznam občin, v katerih so Slovenci zgodovinsko prisotni, je kar prevzel seznam, ki je obveljal na podlagi okvirnega zakona za jezikovne manjšine. Leta 1999 in 2000 so se izrekli občinski svetniki, nato je sklep sprejela Pokrajina Viden, ki jo je vodila desnosredinska uprava. A medtem, ko so seznam furlanskih občin takoj posredovali vladi v Rimu, je seznam slovenskih občin obtičal v Vidnu. To je opazil videnski župan Cecotti, ki je bil član vladne komisije za izvajanje zakona 482, in me opozoril med proslavo ob podelitvi znamenite nagrade Nonino. Opozoril sem predstavnike krovnih organizacij, ki sta protestirali, in vprašanje je bilo kmalu rešeno. (Ezio Gosgnach)
Nel ventesimo anniversario dell’approvazione della legge di tutela della minoranza linguistica slovena in Italia più di qualche soggetto, ente o organizzazione si attribuisce il merito di avere raggiunto lo storico obiettivo. D’altra parte i ricordi che compaiono sui vari mezzi d’informazione ignorano volentieri il contributo del «campo» cattolico che fu di certo d’importanza fondamentale, se non decisiva, rispetto all’inclusione degli sloveni della provincia di Udine nella tutela.
A gennaio 2001 cresceva il timore che la legge di tutela, approvata dalla Camera dei deputati il 12 luglio 2000, potesse non essere approvata anche dal Senato prima dello scadere della legislatura. Ciò avrebbe comportato la ripartenza del procedimento e in un contesto politico sfavorevole, dal momento che alle imminenti elezioni parlamentari si prospettava la vittoria del centro-destra di Berlusconi, poi realmente avvenuta.
All’epoca ero caporedattore del settimanale dell’arcidiocesi di Udine «la Vita Cattolica» – molto diffuso e alquanto autorevole. Si presentò da me l’ex parlamentare del Partito Comunista Italiano Arnaldo Baracetti – autonomista friulano convinto e sincero amico degli sloveni – e mi disse che era necessario fare qualcosa. Conosceva bene l’aria politica a Roma e riteneva molto utile un documento a sostegno dell’approvazione della legge di tutela anche da parte dell’arcidiocesi di Udine e di personalità che, al di fuori del polo di centro-sinistra, si riconoscevano nei valori cattolici. Si rifaceva all’esperienza di due anni prima, quando oggetto di dibattito era stata la legge quadro per la tutela di dodici minoranze linguistiche autoctone in Italia.
Gli sloveni di Benecia, Resia e Valcanale erano stati riconosciuti ufficialmente per la prima volta come minoranza slovena proprio dalla legge 482 del 1999. Alcuni circoli erano anche dell’idea che le norme di quella legge fossero sufficienti per gli sloveni della provincia di Udine e che, quindi, non avrebbero dovuto essere riconosciuti anche dalla legge di tutela degli sloveni.
Quale sottoscrittore della lettera al Parlamento e al governo, l’arcidiocesi designò monsignor Duilio Corgnali. Subito contribuì con la propria firma anche il sindaco di Udine, Sergio Cecotti, all’epoca sostenitore della Lega nord. Un osso duro fu, invece, il rettore dell’Università di Udine, Marzio Strassoldo, giacché in quei giorni discuteva della propria candidatura a presidente della provincia di Udine con il sostegno del centro-destra. Strassoldo esaminò il testo della legge di tutela approvato alla Camera dei deputati e decise di appoggiarlo. Mi telefonò perché gli portassi la lettera in rettorato e la firmò davanti a me.
La firma di Strassoldo era preziosa e ne fummo davvero felici, perché sapevamo che il rettore aveva parlato con il senatore Ferruccio Saro, esponente principale del partito Forza Italia in Friuli. Avevamo capito, quindi, che il partito di Berlusconi non avrebbe scelto la via dell’ostruzionismo in Senato.
La legge di tutela degli sloveni in Italia era stata proposta e sostenuta da tutti i partiti di sinistra; la Democrazia cristiana, invece, non la vedeva di buon occhio. Oggetto di disaccordo era il riconoscimento della minoranza nella Slavia, a Resia e in Valcanale. Per l’adozione della legge 38 del 2001, quindi, fu molto importante il forte appoggio dell’erede della Democrazia cristiana (Dc), ossia del Partito popolare italiano (Ppi). Ricordiamo che il 17 giugno 2000 alla conferenza per la tutela, convocata a San Pietro al Natisone su iniziativa del Partito popolare, prese parte il senatore Severino Lavagnini, sottosegretario al ministero degli Interni. Poco dopo, il 7 luglio, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio responsabile per le minoranze linguistiche, l’onorevole Gianluca Bressa, si recò in visita alla comunità slovena della provincia di Udine. Entrambi erano esponenti di spicco del Ppi nel governo del socialista Giuliano Amato e diedero il via libera al testo proposto.
In stretto contatto sul territorio con la direzione provinciale della Confederazione delle organizzazioni slovene-Sso, il senatore friulano Diego Carpenedo (prima Dc, poi Ppi) seguì la stesura della legge. Rispetto alla provincia di Udine, si focalizzò l’attenzione sulla tematica scolastica e sullo sviluppo economico.
Così ha l’allora presidente di Sso, Giorgio Banchig: «Mentre l’articolo 12 (norme specifiche sull’istruzione in provincia di Udine, n.d.a.), elaborato in seno all’Istituto per l’istruzione slovena di San Pietro al Natisone, fu approvato senza difficoltà nella bozza del deputato Domenico Maselli, l’articolo 22 (sullo sviluppo di Slavia, Resia e Valcanale, n.d.a.) attese molto tempo prima che alcuni ambienti politici e culturali si convincessero della necessità di far diventare globale la legge non solo da un punto di vista territoriale, ma anche per quanto riguardava lo sviluppo della comunità slovena in provincia di Udine… Fu sollevata la necessità di un forte collegamento tra sviluppo culturale e sociale e la richiesta di includere nella bozza di Maselli uno specifico articolo per contributi alla crescita economica del territorio montano in cui vivono gli sloveni».
Il 14 febbraio 2001 al Senato fu, infine, approvata la legge di tutela, sottoscritta dal Presidente della Repubblica il 23 febbraio e pubblicata in Gazzetta ufficiale l’8 marzo.
In seguito i cattolici contribuirono con efficacia anche all’attuazione delle norme legislative. Il primo importante successo fu l’ottenimento, da parte della scuola bilingue di San Pietro al Natisone, dello status d’istituto statale. Il merito fu dell’allora direttore scolastico regionale Bruno Forte, anch’egli rappresentante di spicco del mondo cattolico friulano, visto che era impegnato negli organi pastorali dell’arcidiocesi di Udine e addirittura presidente nazionale dell’Associazione italiana maestri cattolici (Aimc). Forte non rimandò il riconoscimento, e così l’asilo e la scuola elementari bilingui divennero statali già con l’inizio dell’anno scolastico 2001-2002. In tal modo il direttore scolastico regionale s’inimicò il deputato Daniele Franz, esponente di spicco del partito di destra Alleanza nazionale in provincia di Udine. Forte e Franz si erano trovati in conflitto già rispetto all’insegnamento della lingua friulana a scuola. Il direttore fu presto sollevato dall’incarico.
Vale la pena accennare, infine, anche alla questione della delimitazione delle aree interessate dalla legge di tutela. Quando il Comitato paritetico inviò al presidente della Repubblica l’elenco dei Comuni in cui gli sloveni sono storicamente presenti, ricevette semplicemente quello adottato in base alla legge quadro di tutela delle minoranze linguistiche. Nel 1999 e nel 2000 si erano espressi i consiglieri comunali, in seguito la Provincia di Udine, guidata da un’amministrazione di centro-destra, aveva approvato una delibera. Ma, mentre l’elenco dei Comuni in cui è presente la minoranza linguistica friulana fu subito inviato al governo a Roma, quello dei Comuni in cui è presente la minoranza linguistica slovena rimase bloccato a Udine. Ad accorgersene fu il sindaco di Udine Cecotti – componente della commissione governativa per l’attuazione della legge 482 – che me lo fece presente alle celebrazioni per il conferimento del famoso premio Nonino. A mia volta lo feci presente ai rappresentanti delle organizzazioni confederative della minoranza slovena in Italia, che protestarono e la questione fu presto risolta.