Stuo liet odtuod je končala parva svetovna vojska. Že 29. otuberja 1918 so iz Benečije začel’ odhajat parvi avstrijski sudadi; 31. otuberja je zaparla komanda v Špietru in cieu dan po Nediški dolin se je vlačila nepretargana kolona imperialnih čet. Dne 4. novemberja so se pokazal’ parvi Italijani, ki so se že tisti dan potisnil’ do Kobarida in Tolmina brez nobednaga upora s strani naspruotniku, ki so se hitro umaknil’ čez Predel.
Tisti dan je podutanski famoštar pre Jožef Gorenščak napisu v farne zgodovinske bukva tele besiede: »Donas, opudan, so Italijani paršli v Čedad. Ob 3. popudan so bli že v Špietru. Smo se odrešil’ in, čast Bogu, brez de bi se zaviedal’, brez streljanja z orožjam, brez nadluog in strašnih dogodku. Naj gre naša zahvala Bogu in starogorski Materi Božji, ki sta nas obvarovala … Po vsieh vaseh je velik praznik in plapola italijanska bandiera.« Konac parve svetovne vojske predstavlja za Benečijo prelomni cajt in konac velikih sprememb, ki so začele s prihodam Napoleona lieta 1797.
Napoleon je z evropske mape zbrisu Beneško Republiko in s tem tud posebno avtonomijo in privilegije Benečije, ki je bla ponosna svojih bank, svojega »parlamenta«, svojega slovenskega jezika in kulture. Od tekrat so začele težave, ki so se ponavljale pod avstrijskimi oblastmi, ki nieso priznale nobedne avtonomije, in so postale še buj hude pod Italijo, ki je začela z močno asimilacijo, de bi iz judi iztargala slovenski jezik in dušo.
S parvo svetovno vojsko je Benečija poznala, do katerega kraja pejeta nespametno sovraštvo med ljudstvi in nacionalizem, ki niema nobednega spoštovanja do drugih jeziku in kultur; je poznala grenkobo okupacije naspruotnih sil in kì pomeni imiet drugačni jezik.
Že v parvih miescih vojske so sudajske oblasti zahtievale, de se v cierkvah nuca italijanski jezik in so preganjale domače duhovnike, češ de so avstrijakanti. Vse tuo se je prelilo v naslednje lieta, kàr je fašizem prevzeu oblast in se tardno vluožu, de končno vederè s telega konca Italije pleveu foreštega jezika.
Dne 12. ženarja 1919 je v Parizu začela mirovna konferenca, par kateri so sodeloval’ Italija, Francija, Velika Britanija, Japonska in Združene daržave Amerike. Razprave so šle naprej nieke miesce in med koncam 1919. in začetkam 1920. lieta so bli podpisani sporazumi z zmaganimi daržavami.
Zadnji sporazum je biu podpisan 12. novemberja 1920 v Rapallu, kjer so ble sklenjene dokončne meje z Jugoslavijo, potlè ki je Gabriele D’Annunzio s svojimi legionarji osvojiu Rijeko na Harvaškem. Z Rapalsko pogodbo je Soška dolina paršla pod Italijo in po 400 lietih je padla meja med Benečani in Onejci. (J. B.)
Cent’anni fa volgeva al termine la prima guerra mondiale. Già il 29 ottobre 1918 i primi soldati austriaci iniziarono a lasciare la Slavia; il 31 ottobre fu chiuso il comando di San Pietro/Špietar e, per tutto il giorno, lungo la Valle del Natisone passò la colonna ininterrotta delle truppe imperiali. Il 4 novembre fecero capolino i primi italiani, che già in quel giorno si spinsero sino a Kobarid e Tolmin senza incontrare alcuna resistenza da parte degli avversari, che si ritirarono velocemente attraverso il Predil.
Quel giorno il parroco di San Leonardo/Podutana, don Jožef Gorenščak, riportò nelle cronache parrocchiali: «Oggi, a mezzogiorno, gli italiani sono arrivati a Cividale. Alle tre del pomeriggio erano già a San Pietro. Ci siamo salvati e, in grazia di Dio, senza rendercene conto, senza spari con armi, senza crucci e eventi spaventosi. A Dio e alla Madonna di Castelmonte vada il nostro ringraziamento, per averci protetto … In tutti i paesi la festa è grande e sventola la bandiera italiana». La fine della prima guerra mondiale rappresenta per la Slavia un punto di svolta e la fine dei grandi cambiamenti iniziati con l’arrivo di Napoleone nel 1797.
Napoleone aveva cancellato dalla carte d’Europa la Repubblica di Venezia e, con essa, anche la particolare autonomia e i privilegi della Slavia, che era orgogliosa delle proprie banche, del proprio «parlamento» e delle proprie lingua e cultura slovene. Da allora erano iniziati i problemi che si erano poi ripresentati sotto l’autorità austriaca, che non aveva riconosciuto alcuna autonomia. Questi problemi erano diventati ancora peggiori sotto l’Italia, che aveva intrapreso una forte azione assimilatrice, al fine di sradicare dalla gente lingua e anima slovene.
Con la prima guerra mondiale la Slavia aveva imparato dove portassero un’irragionevole inimicizia tra le genti e un nazionalismo senza rispetto per le altre lingue e culture; aveva conosciuto l’amarezza dell’occupazione da parte di forze nemiche, nonché cosa voglia dire avere una lingua diversa.
Già nei primi mesi di guerra, le autorità militari avevano preteso che nelle chiese fosse usata la lingua italiana e avevano perseguitato i sacerdoti locali, con la scusa che fossero austriacanti. Tutto questo proseguì negli anni seguenti, quando a prendere il potere fu il fascismo, che si impegnò saldamente per estirpare in modo definitivo, da questa zona d’Italia, l’erbaccia rappresentata da una lingua straniera.
Il 12 gennaio 1919 a Parigi ebbe inizio la conferenza di pace, cui presero parte Italia, Francia, Gran Bretagna, Giappone e Stati Uniti. Le discussioni proseguirono per alcuni mesi e, tra la fine del 1919 e l’inizio del 1920, furono sottoscritti i Trattati con gli stati che avevano perso.
L’ultimo accordo fu firmato il 12 novembre 1920 a Rapallo, dove furono concordati i confini definitivi con la Jugoslavia, dopo che Gabriele D’Annunzio, coi suoi legionari, aveva conquistato Fiume (Rijeka) in Croazia. In forza del Trattato di Rapallo, la Valle dell’Isonzo venne a far parte dell’Italia e, dopo 400 anni, cadde il confine tra i beneciani e gli abitanti di quella zona.