Par kooperativi Most v Čedadu je izšla druga izdaja bukvi »Moj dnevnik – druga svetovna vojska v kotu lažanskega župnišča«, ki jih je v cajtu druge svetovne vojske napisu g. Anton Cuffolo, ki je v tistih lietih biu famoštar v Lazeh. Parva izdaja (edicion) dnevnika je izšla lieta 1985 par tekratni zadrugi Dom in zauoj velikega zanimanja, ki ga je zbudila, se ga na more vič ušafati že puno liet. Drugo izdajo je urediu in dopunu Giorgio Banchig. Bukva je sam Cuffolo napisu po slovensko in po italijansko. Tela dva parta sta dvie drugačne kronike druge svetovne vojske. Part po slovensko guori o dogodkih od lieta 1938 do leta 1946, part po italijansko pa o dogodkih od 1940 do 1947. Na gre za prevod adnega v drugi, ampà za teksta, ki sta napisana v dvieh drugačnih cajtah. Zdi se, de je bluo slovensko besedilo napisano v cajtu opisanih dogodku, medtem ku je tist po italijansko nastau na podlagi slovenskega kajšno lieto buj pozno v zguodnjih petdesetih letih prejšnjega stoletja. »Do take izbiere – je napisu v uvodu mons. Marino Qualizza – je paršlo, zak’ je sam Cuffolo imeu pred sabo italijanskega in slovenskega brauca. Do parvega je njega pisanje buj diplomatsko in je nekatere dogodke omehču; želeu je, de bi par braucu na paršlo do polemičnega parstopa, ampa de bi biu odnos konstruktiven. Slovenskemu braucu pa je želeu predstaviti narbuj skrite in težavne vidike stvarnosti, v kateri živijo Slovenci v videnski provinci.« Nova izdaja je paršla na dan 80 liet po prepuovedi slovenskega jezika v cierkvah videnske nadškofije in 70 let po padcu fašizma. Namien zadruge Most je, de bojo tudi mlade generacije viedele, kaj se je gajalo v Nediških dolinah v lietih fašizma in kuo je močna slovenska domača kultura, ki je preživiela puno težau. Zatuo bukva bogatijo zgodovinske opombe (note storiche)·. »Z dnevniškimi napisi Antona Cuffola in potarpežljivim uredniškim dielam – je napisu v urednikovih opombah Giorgio Banchig – smo želieli predvisem mladim ponuditi možnost spoznavanja preteklosti, ki še nimar postavlja pogoje skupnosti, v kateri živimo, in predati vsiem prebivalcem Nediških dolin in tistim, ki jim je par sarcu njih usoda, dragoceno pričevanje izpod peresa duhovnika, ki je celuo življenje posvetiu našim ljudem.« Italijanski part je biu ohranjen v treh rokopisnih zvezkah, ki so bili shranjeni v arhivu lažanskega faruža, slovenski rokopis pa je ohranjen v arhivu Inštituta za novejšo zgodovino v Ljubljani. Publikacijo bogatijo tudi stare fotografije, ki predstavjajo ljudi, o katerih se govori v bukvah in tudi kuo je bluo tekrat življenje. Anton Cuffolo se je rodiu v Platišču 15. šetemberja 1889. Lieta 1956 so ble Laze povzdignjene v faro in je biu Cuffolo parvi njih famoštar. »Cuffolo – beremo v Primorskim slovenskim biografskim leksikonu – je paršu von iz Trinkove šuole in je biu njega narbuj zvest učenac. Neizmierno je ljubu svojo ‘teptano Beračijo’ (slovensko Benečijo) in se neustrašno boru za ohraniteu slovenskega jezika v cierkvi. V lietih emigracije beneških Slovencu v tujino je vzdvigavu glas pruoti odseljevanju, svariu pred nevarnostjo silikoze v belgijskih minah in emigrante z dopisovanjem vezu na domačo zemljo.« Umru je v čedajskim špitalu 13. otuberja 1959. Pokopan je v Lazeh.
Presso la cooperativa Most di Cividale è uscita la ristampa del volume “Moj dnevnik – la seconda guerra mondiale vista e vissuta ‘nel focolaio della canonica di Lsiz’”, scritto durante la seconda guerra mondiale dal parroco di Lasiz, Anton Cuffolo. La prima edizione era stata curata nel 1985 dall’allora cooperativa Most e, per il grande interesse che aveva suscitato, dopo alcuni anni era andato esaurito. La ristampa è stata curata da Giorgio Banchig. Il libro è stato scritto dallo stesso Cuffolo in italiano e in sloveno. Queste due parti rappresentano due cronache diverse della seconda guerra mondiale. La parte in sloveno parla degli avvenimenti avvenuti dal 1938 al 1946, quella in italiana, invece, di quelli dal 1940 al 1947. Non si tratta di una mera traduzione da una lingua all’altra, ma di due testi scritti in due periodi diversi. Mentre il testo sloveno risale al periodo in cui è stato scritto, quello italiano è stato scritto sulla base di quello sloveno qualche anno più tardi, si pensa all’inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso. «La doppia stesura del diario – spiega nell’introduzione mons. Marino Qualizza – non è una ripetizione, ma una visione diversa dei fatti perché don Cuffolo pensava ai destinatari italiani e sloveni. Verso i primi ha usato maggiore diplomazia addolcendo talvolta certi episodi, ai fini di una lettura non polemica, ma costruttiva, anche in prospettiva futura. Per i secondi, invece, ha voluto sottolineare i meandri più nascosti ed anche difficili della situazione degli sloveni della provincia di Udine, affinché si rendessero conto di quali ostacoli fosse disseminata la loro strada e rimanessero meravigliati della capacità di resistere e della volontà di sopravvivere fino ai nostri giorni». Questa seconda edizione esce 80 anni dopo la proibizione della lingua slovena nelle chiese dell’arcidiocesi di Udine e 70 anni dopo la caduta del fascismo. L’obiettivo della cooperativa Most è quello di mettere a conoscenza anche le giovani generazioni di ciò che avvenne nelle valli del Natisone durante gli anni del fascismo e di come siano forti la lingua e la cultura di questa terra, tanto da sopravvivere a ogni genere di sopruso. Per questo il libro è stato arricchito da un solido apparato di note storiche. «Attraverso i diari di don Cuffolo – scrive Giorgio Banchig nelle note redazionali – e il paziente lavoro redazionale si è voluto offrire, in particolare ai giovani, l’occasione di conoscere un passato che sta ancora condizionando la comunità in cui viviamo; a tutta la gente delle Valli del Natisone e a quanti hanno a cuore la loro sorte una preziosa testimonianza sgorgata dalla penna di un sacerdote che ha speso la vita per la sua gente». Il testo italiano è tratto da tre quaderni custoditi nell’archivio parrocchiale di Lasiz, quello sloveno, invece, da un quaderno conservato all’Inštitut za novejšo zgodovino (Istituto di storia contemporanea) di Lubiana. Nel volume c’è un inserto delle forografie dell’epoca che presentano le persone protagoniste dei fatti narrati e come era la vita un tempo in questa zona. Anton Cuffolo nacque il 15 settembre 1889 a Platischis. Nel 1956 la cappellania di Lasiz venne elevata a parrocchia e don Cuffolo ne diventò il primo parroco. «Don Antonio Cuffolo – leggiamo nel Primorski slovenski biografski leksikon – fedele discepolo di mons. Ivan Trinko, ama intensamente la propria terra e senza timore combatte per i diritti della sua gente, soprattutto per la conservazione della lingua e cultura slovena. […] Negli anni dell’emigrazione massiccia alza la voce e ne denuncia le cause, mettendo in guardia gli emigrati contro i pericoli cui andavano incontro soprattutto nelle miniere del Belgio, e mantiene con loro contatti epistolari». Cuffolò morì nell’ospedale di Cividale il 13 ottobre 1959. È sepolto nel cimitero di Lasiz.