»Buah uone« Liza za ljubezen in ponos_Grazie Lisa per l’amore e l’orgoglio

Elisabetta Sima na otvoritvi novega sedeža Združenja don Mario Cernet leta 2015/ Elisabetta Sima all’inaugurazione della nuova sede dell’Associazione slovena don Mario Cernet nel 2015

Na koncu januarja, v nedeljo 24., nas je zaradi koronavirusa za vedno zapustila Elisabetta Sima, po domače Paldrca ali Liza Sima. Stara je bila 93 let. Veliko Kanalčanov jo je zelo cenilo, saj je zmeraj zavedno in veselo prispevala k prenašanju krajevnih navad in zgodovine.

Za njo žalujejo tudi na Združenju don Mario Cernet in Slovenskem kulturnem središču Planika ter v raznih raziskovalnih sredinah in univerzah, s katerimi je Liza vedno rade volje sodelovala. Pogrešali jo bodo tudi pevci Cerkvenega pevskega zbora Žabnice, ki še goji tradicijo slovenskega cerkvenega petja in v katerem je Liza več kot 70 let sama pela.

V ponedeljek, 8. februarja, so v žabniški cerkvi Sv. Tilna v spomin na Elisabetto Simo molili rožni venec. Razne domačine je presenetilo dejstvo, da so na pobudo prisotnega duhovnika prvič v cerkvi Sv. Tilna molili rožni venec v celoti v italijanščini in ne delno v slovenščini, po žabniški navadi.

Od Lize so se v Žabnicah za vedno poslovili naslednji dan, v torek, 9. februarja. Dvojezično pogrebno somaševanje sta darovala g. Gabriel Cimpoesu, ki je v Žabnicah župnijski vikar, ter g. Karel Bolčina, sicer vikar za slovenske vernike goriške nadškofije. Besede, s katerimi so se pevci Cerkvenega pevskega zbora Žabnice in ljudje, ki so jo imeli radi, od Lize poslovili za vedno, smo zapisali posebej.

Lizino življenje je bilo zelo zanimivo in nekako kaže na usodo prej dvojezične in nato večjezične Kanalske doline v dvajsetem stoletju, saj je sama Liza doživela opcije za Tretji rajh.

Elisabetta Sima se je rodila 3. februarja 1927 pri Kavaču. Doma so govorili v žabniškem slovenskem narečju, a so znali tudi nemško. Od svojega šestega leta je Liza hodila k redovnim sestram v Žabnicah, kjer se je naučila kuhati, šivati in hkrati govoriti in pisati v knjižni slovenščini. Sestre so pripravljale tudi dramske predstave, na katerih je Liza sama nastopala do svoje poroke z Antoniom Ehrlichom, po domače Palder, leta 1955. Ostala je vdova precej mlada, pri 31 letih. Vdala se ni. Od takrat je sama skrbela za otroka in ostale člane družine vse do upokojitve. Najbrž ji je v oporo bila njena globoka vera, ki jo je med drugim izražala okoli 70 let preko petja v vaškem Cerkvenem pevskem zboru.

Ko je bila najstnica, je tudi Lizino družino močno zaznamovalo vprašanje opcij. Tako je dogajanje leta 2015 povzela za katoliško revijo Naša luč.

»Oče je bil pred prvo svetovno vojno železničar. Po končani vojni so mu rekli, da se mora odločiti: ali se upokoji ali pa se preseli v spodnjo Italijo. Ker smo imeli doma kmetijo, je šel seveda raje v pokoj.

Leta 1939 sta Italija in Nemčija sklenili sporazum za izselitev “tujerodnega” prebivalstva iz Italije. Večina domačinov je optirala za Nemčijo. Tudi naš oče, saj so nam Italijani v Žabnicah požgali hišo, ker jim nismo dali mleka, zato je želel proč od Italijanov, čeprav bi seveda raje ostal v Žabnicah.

Kdor se je opredelil za Nemčijo, je pomenilo, da se bo seveda moral izseliti v Avstrijo. Najrevnejši domačini iz Kanalske doline so prvi odšli in se jim je to tudi splačalo – očetje so dobili delo, družine stanovanje. Kmetje, kakor je bil moj oče, so lahko šli pogledat hiše oz. posestva, kamor naj bi se izselili. To so bila posestva tistih Slovencev, ki so bili iz Avstrije odpeljani v taborišča.

Ker je imela mama dve sestri v Beljaku, dve sestri v Celovcu in sina v Beljaku, je kar sama na avstrijskem Koroškem poiskala tudi hišo za nas. Z očetom sva šla pogledat to “posestvo” v Rožni dolini. Kmečka hiša je bila zelo stara, ne obnovljena, za hišo pa lepo polje. Oče je gledal polje, jaz pa hišo in sem mu rekla, da v to hišo ne grem. Pokazali so nama še eno.

Po tleh sem videla otroške čeveljce in šolske knjige, kar me je prevzelo – tudi v tej hiši ne bi mogla živeti. Vrnili smo se spet k prvi hiši. Obrnila sem se proč in začela jokati. Oče je rekel, da gremo domov. Ostali smo v Žabnicah, saj je vojna preprečila dosledno izselitev. Tako smo postali Italijani leta 1949, ko smo spet zaprosili za državljanstvo.« (Luciano Lister)

Ponosna Elisabetta Sima s pušljem na žegnanju Sv. Tilna v Žabnicah/Elisabetta Sima orgogliosa col pušelj alla Sagra di Sant’Egidio a Camporosso

A fine gennaio, domenica 24, il coronavirus si è portato via Elisabetta Sima, conosciuta anche col nome “vulgo” Paldrca o come Lisa Sima. Aveva 93 anni e in Valcanale era molto stimata. Negli anni, infatti, aveva regolarmente contribuito alla trasmissione delle usanze e della storia locali, con coscienza e gioia.

Rattristati dalla sua scomparsa sono anche l’Associazione/Združenje don Mario Cernet, il Circolo culturale sloveno/Slovensko kulturno središče Planika e molti enti di ricerca e universitari, con cui Lisa ha sempre collaborato volentieri. E ne sentirà la mancanza anche il Coro parrocchiale di Camporosso/Cerkveni pevski zbor Žabnice, che nelle celebrazioni del paese coltiva la tradizione del canto sacro sloveno. Lisa, infatti, ne aveva fatto parte per oltre 70 anni.

Lunedì, 8 febbraio, nella chiesa di Sant’Egidio è stato pregato il rosario in suo ricordo. Certa sorpresa ha destato il fatto che la forma di devozione sia stata pregata solo in italiano e non in parte in sloveno, secondo l’uso camporossiano. A memoria di alcuni abitanti, questo è successo per la prima volta nella chiesa di Sant’Egidio.

La comunità ha dato l’ultimo saluto a Lisa il giorno dopo, il 9 febbraio. A officiare la celebrazione funebre bilingue sono stati il vicario parrocchiale, don Gabriel Cimpoesu, e don Carlo Bolčina, vicario per i fedeli di lingua slovena dell’Arcidiocesi di Gorizia.

Riportiamo a parte le parole con cui il Coro parrocchiale di Camporosso e quanti le volevano bene hanno salutato Lisa.

La vita di Lisa è stata molto interessante e strettamente legata al destino della Valcanale nel XX secolo, prima bilingue e in seguito plurilingue. Lisa stessa, infatti, aveva vissuto in prima persona le opzioni per il Terzo Reich.

Elisabetta Sima era nata il 3 febbraio 1927 a Camporosso/Žabnice, nella casa vulgo Kavač. In casa la famiglia parlava il dialetto sloveno camporossiano e conosceva anche il tedesco. A sei anni Lisa aveva iniziato a frequentare i corsi organizzati nella casa delle suore scolastiche di Camporosso. Lì s’imparava a cucinare, cucire e a parlare e scrivere in sloveno letterario. Le suore organizzavano anche rappresentazioni teatrali, nell’ambito delle quali Lisa aveva sempre recitato fino al 1955, anno in cui si era sposata con Antonio Ehrlich, vulgo Palder. Rimasta vedova a soli 31 anni, non si era arresa. Da sola aveva continuato a occuparsi del figlio e degli altri membri della famiglia, con l’azienda agricola, fino alla pensione. Di certo un grande sostegno doveva esserle venuto dalla sua fede profonda, che aveva trovato espressione anche nei suoi settant’anni di canto nel Coro parrocchiale di Camporosso.

Le opzioni del 1939 avevano lasciato un segno profondo anche nella vita della famiglia di Lisa, nel periodo della sua adolescenza. Per la rivista cattolica slovena Naša luč aveva riassunto così, nel 2015, quanto successo.

«Prima della prima guerra mondiale mio padre ha lavorato nelle ferrovie. A guerra finita gli hanno detto che avrebbe dovuto scegliere: o andare in pensione o trasferirsi nel Sud Italia. Siccome la nostra famiglia aveva una fattoria, ovviamente ha preferito andare in pensione.

Nel 1939 Italia e Germania hanno stipulato un accordo per il trasferimento della popolazione “allogena” dall’Italia. La maggior parte della gente di qua ha optato per la Germania. Anche il nostro papà, visto che a noi gli italiani avevano dato fuoco alla casa perché non avevamo dato loro del latte, per questo voleva andare via dagli italiani, anche se ovviamente avrebbe preferito restare a Camporosso.

Chi sceglieva la Germania, ovviamente doveva trasferirsi in Austria. La gente più povera della Valcanale è partita per prima e le è anche convenuto – i papà hanno trovato lavoro, le famiglie un appartamento. I contadini, come lo era mio padre, potevano andare a visionare delle case ommeglio delle proprietà, per poi trasferirvisi. Si trattava delle proprietà di quegli sloveni che dall’Austria sono stati portati nei campi di concentramento.

Siccome nostra madre aveva due sorelle a Villaco, due sorelle a Klagenfurt e un figlio a Villaco, ha cercato una casa per noi  in Carinzia anche da sola. Siamo andati a vedere questa “proprietà” nel Rosental/Rož. Questa casa contadina era molto vecchia, non ristrutturata, ma dietro aveva un bel campo. Il papà ha guardato il campo, io invece la casa e gli ho detto che in questa casa non ci sarei andata.

Ce ne hanno mostrata ancora una. Per terra ho visto scarpine da bambino e libri di scuola e questo mi ha fatto venire un magone – non avrei potuto vivere neanche in questa casa.

Siamo tornati di nuovo alla prima casa. Mi sono voltata e ho iniziato a piangere. Papà ha detto che saremmo andati a casa. Siamo rimasti a Camporosso, la guerra ha impedito un trasferimento definitivo.

Così, siamo diventati italiani nel 1949, quando abbiamo di nuovo richiesto la cittadinanza».

 

Il Coro parrocchiale di Camporosso nel 1998/Cerkveni pevski zbor Žabnice leta 1998

Na pogrebni Maši se je Lize Sima s temi besedami spomnila žabniška skupnost. V imenu skupnosti jih je v slovenščini prebrala Maria Moschitz, v italijanščini Dorotea Willeit.

Al funerale la comunità di Camporosso ha ricordato Lisa Sima con queste parole, lette in sloveno da Maria Moschitz e in italiano da Dorotea Willeit.

 

Draga Liza! Smrt te je iztrgala iz tvoje preljubljene družine, tvojega doma in iz farne sredine žabniške fare.

V tvojem življenju si prenašala pogumno mnoge bolečine, saj si ostala vdova samo, ko si imela 31 let. Zvesto si molila, tudi pri Višarski materi, in trdno upala! Nad 70 let si pela pri zboru, ki tudi danes je pel zate tvojo ljubljeno pesem: »Tiho kot rosa«… večer življenja bo brez skrbi, ker v duši moji Jezus živi. Tvoj glas je utihnil, a v našem srcu in spominu boš živela naprej! Zelo te bomo pogrešali! Bila si vesela, dobrega srca in priljubljena faranka.

Buəh uòne za tuəj petje z name, za prijatlstvo mpa za use liəpe ure, k sma jiəh ukəp pražbele. Buəh naj te taužənt bart papuəča!

Draga Liza, počivaj v miru v neskončni božji ljubezni.

S težkim srcem se danes poslavljamo pevci Cerkvenega zbora od naše zveste sopevke, gospe Lize Palderjeve.

Vsi bomo enkrat zaspali, v hišo Očetovo šli! Tam, draga Liza, se bomo spet videli. To je naše upanje, tako nas vera uči!

 

Cara Lisa, oggi siamo tutti qui presenti per poterti salutare, per affidare la tua anima agli angeli del cielo.

La tua vita è sempre stata ricca, piena di speranza e di allegria nonostante tutte le difficoltà che hai dovuto affrontare…

Vedova già 31 anni, con amore, forza e fede hai sostenuto la tua famiglia, che ti è rimasta accanto con la stessa tua tenacia fino a che Dio non ti ha voluto con sé.

Tu sapevi che in fondo alla strada il Signore ci aspetta e il tramonto della tua vita lo hai vissuto senza tormenti, devota alla Madonna dell Lussari, con l’anima piena di fede.

Hai cantato settant’anni nel coro della chiesa e oggi in tuo onore canteremo il tuo canto preferito… «Tiho kot rosa»… «Silenziosa come la rugiada»… La tua voce non si è spenta ma continuerà a risuonare nei nostri cuori.

Cara Lisa, riposa in pace nell’infinito amore di Dio, con cuore affranto anche il nostro coro si congeda da te… voce fedele.

Hai amato e sei stata amata dalla comunità e per tutti i momenti indimenticabili che ci hai donato, il Signore ti ricompensi.

Ci addormenteremo anche noi, un giorno e ci rivedremo nella casa del Signore… questa è la nostra speranza, questa è la nostra fede.

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp