In Italia da più parti a inizio emergenza veniva richiesta la chiusura delle frontiere; questa è infine arrivata, ma da parte dei Paesi confinanti, tra i quali anche la Slovenia, nei confronti del nostro. Gli italiani e, di conseguenza, anche gli appartenenti alla comunità linguistica slovena, sono stati considerati gli «untori» d’Europa. A due mesi dall’inizio di questa situazione pare che i confini verso l’Italia rimarranno chiusi, ma che gli altri Stati si stiano attrezzando per creare «corridoi» di passaggio in modo tale che non proprio tutti gli «europei» debbano rinunciare alle vacanze al mare, optando quest’anno per altre località in altri Paesi ed escludendo quelle italiane, con buona pace per la nostra economia già duramente provata da oltre due mesi di sospensione totale delle attività.
Si può ben dire che la libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione europea costituisca uno degli aspetti fondamentali, se non addirittura l’aspetto fondamentale, per poterci definire cittadini europei (il diritto di cittadinanza europea è stato introdotto con il Trattato di Maastricht nel 1992 e confermato dal Trattato di Lisbona). Mentre il trattato del 1957, istitutivo della Comunità economica europea, contemplava la libera circolazione dei lavoratori, con l’accordo di Schengen del 1985 e con la convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen entrata in vigore nel 1995 – sottoscritta inizialmente solamente da Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi – si crea un mercato interno per la circolazione delle persone.
Oggi buona parte dell’accordo di Schengen, cui aderiscono 26 membri (22 Stati membri dell’Ue, i c.d. Paesi associati – Norvegia, Islanda, Svizzera e Liechtenstein –, e i non aderenti Irlanda e Regno Unito con possibilità di opt in per determinate parti di Schengen), è confluita nei trattati entrando a far parte dell’acquis dell’Ue, di talché non è più possibile dal 2004 aderire all’Unione Europea senza applicare anche il trattato di Schengen. Su questo argomento e, in particolare, sul persistere della chiusura dei confini da parte della Slovenia abbiamo chiesto di esprimere la propria opinione ad alcuni sindaci del territorio della provincia di Udine, dove è riconosciuta la comunità slovena.
«Ho saputo che la Regione si sta muovendo e cerca di costruire dei rapporti di collegamento sia con la Slovenia, sia con l’Austria – risponde il sindaco di San Pietro al Natisone, Mariano Zufferli –. I riferimenti che noi abbiamo in questo momento sono i rappresentanti della minoranza slovena che hanno rapporti con l’altra parte; secondo me loro conoscono molto meglio la situazione e io potrei sentirli e vedere qual è la situazione. Ribadisco che i confini aperti, sia con l’Austria che con la Slovenia, sono fondamentali per la nostra regione».
Il sindaco di Drenchia, Francesco Romanut, è per l’apertura. «Questi però sono rapporti che vanno definiti da più alte sfere, non a livello dei sindaci – sottolinea –, deve essere la Regione a intervenire, ma senz’altro, adesso che c’è la possibilità di movimento, anche se ancora molto ristretto, sarebbe forse il caso di riaprire». Secondo Romanut, va tenuto in considerazione che in Italia è ancora ferma la mobilità da regione a regione, e questo potrebbe così giustificare il fatto che la Slovenia mantenga chiusa la frontiera verso l’Italia.
«Visto che siamo in ambito di Unione Europea – dice il sindaco di Lusevera, Luca Paoloni, al di là di quella che può essere l’emergenza, quella di chiudere i confini rimane una scelta che lascia per lo meno stupiti. Facendo così si riaprono delle ferite storiche che si protrarranno anche dopo l’emergenza, questo è un dato di fatto. Le vecchie vicissitudini del confine orientale tornano a farsi vive in questo modo, invece di essere superate mettendosi a un tavolo a progettare per lo sviluppo dell’area che rimane comunque area marginale rispetto a zone più centrali».
«Ho avuto un incontro (lo scorso 4 maggio, ndr) con il ministro degli Affari interni sloveno, Hojs, e con i sindaci dell’area confinaria con Tarvisio – fa sapere il sindaco di Tarvisio, Renzo Zanette –. Abbiamo posto al ministro Hojs la necessità di aprire alla libera circolazione all’interno del territorio Friuli-Venezia Giulia-Carinzia- Slovenia. Abbiamo portato la problematica dei confini sia sloveni che austriaci a conoscenza del presidente della Regione, Massimiliano Fedriga. Ho ribadito la necessità di dover trovare, a livello delle tre regioni, la possibilità di poter creare questa libera circolazione, chiaramente con protocolli sanitari da individuare, in modo da tornare alla normalità».
Zanette sottolinea come le comunità del Tarvisiano vivano di scambi turistici e commerciali. «Questo è stato spiegato anche dai Comuni di Kranjska Gora e di Bovec, dove arrivano anche turisti italiani. Con i due sindaci sono legato da rapporti di amicizia e ci si incontra in numerose occasioni, come la festa sui Tre confini con Arnoldstein, gli incontri dei pompieri volontari, le manifestazioni. Con Bovec abbiamo progetti di collegamento. Tramite la galleria di Log pod Mangartom stiamo lavorando per collegare Cave del Predil con il Mangart e la frazione di Bovec utilizzando il vecchio passaggio della galleria che esce poi in Slovenia». (Veronica Galli)
Ukrepi za omejitev širjenja koronavirusa se postopoma mehčajo tako v Italiji kakor v Sloveniji in v celi Evropi. V Benečiji, Reziji in Kanalski dolini pa še naprej predstavlja veliko težavo dejansko zaprta meja, zaradi katere je oteženo življenje lokalnega prebivalstva in gospodarstva. Obisk notranjega ministra RS Aleša Hojsa, ki je potekal 4. maja, ni prinesel težko pričakovanega odgovora o ponovnem odprtju meje. Saj je dejal, da tega ne more napovedati. »Glede na stanje epidemije v Italiji kot tudi drugod po Evropi je to težko reči. Vse evropske države bodo zelo previdne pri svojih mejah,« je povedal. Krovni organizacij SSO in SKGZ sta v skupnem dokumentu ministru izpostavili željo po vrnitvi v stanje na obmejnem področju pred epidemijo s koronavirusom.
Namen ministrovega obiska je bil predvsem ta, da se sreča z župani posoških občin in se z njimi pogovori o aktualnih težavah. Glavna tema pogovorov je bila delovanje mejnih prehodov oziroma kontrolnih točk na meji z Italijo, Robiča in Predela.
Hojs se je najprej ustavil na mejnem prehodu Predel, kjer se je srečal z županom Občine Bovec, Valterjem Mlekužem, in županom Občine Trbiž, Renzom Zanettejem. Oba župana sta izpostavila odlično sodelovanje med obema občinama; ves čas epidemije je potekala stalna komunikacija glede obolelih in posamičnih ukrepov za zajezitev širjenja virusa COVID-19. Ob ponovnem začasnem delnem odprtju prehoda Predel sta v sodelovanju s policijo uskladila tudi način obravnave ljudi, ki bodo z dovolilnicami Občine Bovec prehajali državno mejo. Potrebo po sodelovanju in skupnem razvoju čezmejne regije sta župana ocenila za nujno.
Svoj obisk je minister Hojs nadaljeval v Kobaridu, kjer se je srečal s tamkajšnjim županom Markom Matajurcem ter podžupanjo Tolmina, Mašo Klavora.
Beseda je najprej tekla o nadaljnjem delovanju mejnega prehoda Robič in splošnem stanju na meji z Italijo. Minister je potrdil, da bo urnik kontrolne točke na začasnem mejnem prehodu Robič že v teh dneh podaljšan, predvidoma bo prehod odprt od 5. do 23. ure.
Kobariški župan Marko Matajurc se je zavzel za rešitev težav okoli zaprtih mejnih prehodov, zaradi katerih je oteženo življenje lokalnega prebivalstva in tamkajšnjega gospodarstva. V času epidemije se je tudi pokazalo, kako pomembno bi bilo urediti infrastrukturo na Robiču, saj so zdaj morali za potrebe policistov tja dostaviti zabojnik.
Ena pomembnejših tem sestanka je bilo tudi sproščanje ukrepov, uvedenih ob epidemiji, glede večjih in manjših prireditev. Organizatorji največjih prireditev v Tolminu so sicer že sporočili, da letošnje festivale odpovedujejo, še vedno pa je nekaj manjših, ki bi jih želeli pripraviti v drugi polovici poletja. Hojs jim je odgovoril, da je to v veliki meri odvisno od stanja okužb dva tedna po prvomajskih praznikih.
Tolminska podžupanja Maša Klavora je podprla razmišljanja o vzpostavitvi drugačnega režima in primernih pravil na Robiču in Predelu, ob tem pa je za Tolmin zelo pomembna tema tudi policijska postaja. Občina si namreč že več kot deset let prizadeva za selitev obstoječe postaje iz starega mestnega jedra. Od leta 2012 je bilo govora o treh možnih lokacijah, nazadnje o območju nekdanje vojašnice, kjer naj bi nastal center civilne zaščite z novim gasilskim domom.
Minister Aleš Hojs s spremljevalci je nato nadaljeval pot proti Novi Gorici, kjer se je srečal s predstavniki tamkajšnjih lokalnih skupnosti. (P. U.)