30 Giugno 2011 / 30. junij 2011

Lussari, iniziata la stagione dei pellegrinaggi

 
 
Con il mese di giugno, al santuario del Monte Lussari è cominciata la stagione dei pellegrinaggi estivi, che terminerà con la prima domenica di ottobre. L'apertura ufficiale della stagione è avvenuta il 25 giugno, data in cui si è tenuta una breve processione attorno al borgo sulla cima del monte. L'anno scorso invece, in occasione dei 650 anni del santuario — come ha ricordato sorridendo il rettore, mons. Dionisio Mateucig — la processione si era svolta lungo lo storico Sentiero del Pellegrino, ma la salita si era poi rivelata «piuttosto impegnativa».
Il Monte Santo di Lussari costituisce già da tempo un riferimento sia per coloro che cercano una meta spirituale, che per i semplici appassionati di montagna, che al termine della salita a piedi o in cabinovia, dal villaggio inerpicato sul monte, possono godere della vista che spazia verso il fondovalle e le creste delle altre montagne. Per le stesse provenienze della maggioranza dei fedeli (Friuli, Slovenia e Carinzia), il santuario si inserisce in un contesto di respiro europeo. Questo legame con le regioni contermini è confermato dallo stesso mons. Mateucig, che sottolinea come «a recarsi sul Lussari, specialmente in occasione della messa domenicale del mezzogiorno, sono anche cori, sempre più spesso sloveni, oltre che friulani. Pochi giorni fa il santuario ha ad esempio ospitato la rassegna corale “Lussari in canto/Višarje pojejo”, giunta ormai alla sua decima edizione» spiega il rettore. Mateucig ha inoltre tenuto a sottolineare come Lussari costituisca da sempre un riferimento nell’ambito culturale sloveno in senso lato, tant'è che qui la prima domenica di agosto si terrà la festa degli emigranti sloveni, alla cui messa delle 12 è previsto l'intervento dell'arcivescovo di Lubiana mons. Anton Stres. Di recente sono stati in ritiro spirituale sul monte 26 diaconi provenienti dalla Slovenia, che verranno a breve consacrati sacerdoti. Rispetto ai prossimi eventi, mons. Dionisio ricorda che nella giornata del 15 agosto, in occasione della frequentata festa dell'Assunzione di Maria, la messa solenne verrà officiata alle 12. Similmente a quanto previsto per l'apertura ufficiale della stagione, anche nella sua giornata conclusiva, la prima domenica di ottobre, verrà infine effettuata una breve processione. Per chi fosse interessato a recarsi sul Monte Lussari in altri momenti, l’orario delle sante messe è il seguente: 10.00, 11.00 e 12.00 e15.00 nei giorni festivi.