A Resia piazzole per la sicurezza
Varnostna izogibališča v Reziji
Una delle conseguenze del devastante incendio della scorsa estate in Val Resia è la limitazione della transitabilità, lungo la strada che sale in valle da Resiutta, ad un unico senso di marcia per un tratto di circa tre chilometri.
Per migliorare il transito ai mezzi di soccorso sanitari e dei vigili del fuoco, che sono più grandi, lungo questo tratto inizieranno a breve lavori per la realizzazione di piazzole di scambio.
Già nell’immediato, per garantire un adeguato e tempestivo soccorso, in Val Resia dal 7 febbraio è operativa un’elipiazzola per l’atterraggio notturno dell’elisoccorso regionale. Si trova presso il campo sportivo, in località Rob. L’elipiazzola rappresenta un servizio in più per tutti i residenti della vallata e per i molti ospiti che la frequentano. Il loro numero, infatti, è in costante crescita, in particolar modo in alcuni momenti dell’anno caratterizzati da manifestazioni legate alle particolarità locali, ma soprattutto in estate. Per l’attivazione di questo ulteriore servizio a favore della comunità resiana sono particolarmente impegnati l’Ufficio tecnico del Comune di Resia, la ditta Elifriulia e l’ Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale.
La prossima realizzazione delle piazzole di scambio per i mezzi di soccorso in salita da Resiutta non potrà che aumentare ulteriormente l’efficienza dei servizi di pubblica sicurezza. Per la sistemazione della strada e del versante interessato dall’incendio, la Regione Friuli-Venezia Giulia ha stanziato 5 milioni di euro.
L’inizio dei lavori nel tratto più pericoloso è previsto a fine aprile. (Sandro Quaglia)