Na pohod med sauojskimi mlini_Sul sentiero tra i mulini di Savogna

9GVJih je bluo skor devetdeset v saboto, 28. otuberja, na pohodu de bi šli gledat sedan starih malnu na teritoriju sauonjskega kamuna. Pohod, ki je sad sodelovanja med planinskim društvam Cai Valnatisone an sekcijo ANA iz Sauodnje, so vodil’ kulturni an naravni vodič Renzo Paganello, člani od Cai an predsednik sauonjske sekcije Alpinu, Dino Azzolini iz Matajura. Saj je prù Dino dau idejo, naj se parpravja tel pohod po »stazi fadije«, takuo se kliče pot po keri so te star’ nosili v malne mliet sierak an gejdo. Pohodniki so se med pohodan ustavli an zmolil’ par križu, ki so ga dal’ v spomin na Valentina Gosgnacha, ki glih na tistem mestu je 4. obrila lieta 1908 umaru pod težkim briemenan žakja punega moke, ki ga je nesu na ramanah.

9Dino s hcerko1Dino je kupe s Cai odparu tudi pot, ki gre v Podar. Pred kratkin mu je za telo hvalevriedno dielo s strani sauonjskega kamuna šindik, Germano Cendou, izročiu posebno priznanje.

Hvala Dinu, ki je nucu dost diela an cajta, da bi riešu iz zapuščanja an garbide stazo an malne, ki jih takuo lahko spet poznamo. Označu jih je z lesenimi tabelami z njih imenan. Blizu tega je par te narbuj parlietnih ljudi pobieru spomine na stare malne an jih zložu kupe z informacijami, ki jih je biu zbrau Daniele Marchig iz Sauodnje.

Dino nam je tudi opisu malne od doline do varha, takuo ki se jih ušafa po poti pohoda. V Starmici je bluo kjek za jest an pit anta se je vse zaparlo v Sauodnji, kjer so alpini napravli pašto za vse.

9malin par krancineMalin par Krančine je iz lieta 1850: gnala ga je uoda potoka Aborna. Po hudi pauodnji so malin, v kerin so mlieli samuo sirak, postrojil’ an je mleu do lieta 1966. Malin je biu od družine Qualizza.

Malna Blažin v Čeplešiščah so ble gaspodar vse družine kraja Blazin. Genju je mliet po parvi svetouni ujski. Puno buj star je od malna par Krančine an v njim so mlatili ičmen s kamanam, ki so mu pravli stopa. Iz tele besiede pride mikrotoponim malna «ta za stopo».

9malin KassinNa Jeroniščah je malin za starmiške Kašinovo an Kocovo družino lieta 1899 zgradiu Antonio Podorieszach, takuo ki piše na vratah. Tel malin je biu zlò naprej za želiezne makinarje, ki jih je nucu. Blizu njega je korito iz kamna lieta 1940. Ljudje so iz Garmaka, Rečanske doline, Podbuniesca, Marsina nosil mliet ičmen. Mleu je do lieta 1950.

Na Jeroniščah je »dol par malne« malin Marchig. Se na vie, kada so ga zazidal’. Mleu je ušenico, gejdo an sierak. Dielu je do konca Štierdesetih liet prejšnjega stuoletja, kar je družina Oballa bla odparla malin na letrik.

V bližini Starmice so trije stari mlini. Te narbuj starega, ki je biu družine Lukeji, se ga tud te star’ na zmisnejo vič. Mlin je biu zgrajen pod vasjo, du Puoj, an sada se ga na vidi vič.

Pod Starmico sta v kraju Malinščak dva malna. Te narbuj star je od družine Orsulni, ki je genju mliet oku lieta 1850.

Mlin družine Rečankinji-Koci so pa zazidal’ v drugi polovici lieta 1800. Tle so nosili mliet iz Matajura, Barc, Stermice. Mlin je imeu berin, kjer so zbieral’ uodo.

V Pečnijah je malin mleu do lieta 1970, kar so ga neznani zažgal’. Malin je biu družine Markulini te dolenjih an te gorenjih. Zazidal’ so ga lieta 1835-1840, takuo ki kaže napis na kamanu. (Larissa Borghese)

9skupna slikaSabato 28 ottobre erano una novantina i partecipanti alla camminata alla scoperta di sette antichi mulini del territorio del comune di Savogna/Sauodnja. L’escursione, frutto della collaborazione tra il Cai Valnatisone e la sezione ANA di Savogna, è stata condotta dalla guida culturale e naturalistica Renzo Paganello, dai membri del Cai e dal presidente della sezione degli alpini di Savogna, Dino Azzolini di Montemaggiore/Matajur. È stato proprio Dino, infatti, a dare l’idea di organizzare una passeggiata sulla «staza fadije», toponimo che, tradotto dal dialetto sloveno della Benecia all’italiano, significa «sentiero della fatica». Così si chiama la strada su cui i vecchi portavano ai mulini il granoturco e il grano saraceno per la macina. Durante la passeggiata gli escursionisti si sono fermati a pregare sulla croce posta in memoria di Valentino Gosgnach, che proprio dove si trova la croce, il 4 aprile 1908, morì sotto il grande peso di un sacco pieno di farina che stava portando in spalla.

Insieme al Cai, Dino ha anche aperto un sentiero che va a Podar. Per questa lodevole iniziativa qualche tempo fa il sindaco Germano Cendou gli ha consegnato un riconoscimento speciale.

Grazie a Dino, che ha impiegato molto tempo e lavoro per salvare dall’abbandono e dai rovi il sentiero e i mulini, che possiamo, così, conoscere di nuovo.

Dino ha segnalato i mulini con tabelle di legno che ne riportano il nome. Tra gli anziani ha, inoltre, raccolto ricordi a loro legati, che ha unito alle informazioni raccolte da Daniele Marchig di Savogna.

Da valle fino all’arrivo Dino ha anche descritto i mulini, così come li si incontra lungo il percorso della camminata. A Stermizza/Starmica è stato offerto qualcosa da bere e da mangiare; l’iniziativa si è conclusa a Savogna, dove gli alpini hanno preparato pastasciutta per tutti.

Il mulino «par Krančine» risale al 1850: a muoverlo era l’acqua del torrente Alberone. Dopo una disastrosa alluvione il mulino, in cui veniva macinato solo il granoturco, è stato ristrutturato e ha continuato a macinare fino al 1966. Apparteneva alla famiglia Qualizza.

Il mulino «Blažin» di Cepletischis/Čeplešišča era proprietà di tutte le famiglie di Blasin/Blažin. Ha smesso di macinare dopo la prima guerra mondiale. Si tratta di un mulino molto più antico del mulino par Krančine; lì l’orzo veniva macinato con una pietra chiamata «stopa». Da tale termine deriva il microtoponimo del mulino «ta za stopo».

A Ieronizza/Jeronišče si trova il mulino delle famiglie Kašinova e Kocova, di Stermizza. Come riportato sul portone, è stato costruito nel 1899 da Antonio Podorieszach. Questo mulino era molto all’avanguardia per via dei macchinari in ferro in esso impiegati. Accanto a esso si trova una vasca in pietra del 1940. Lì portavano a macinare l’orzo da Grimacco/Garmak, dalla Val Cosizza, da Pulfero/Podbuniesac e da Mersino/Marsin. Ha continuato a macinare fino al 1950.

Sempre a Ieronizza, nella località «dol par malne» («giù al mulino») si trova il mulino Marchig. Non si sa quando sia stato costruito. Macinava il grano, il grano saraceno e il granoturco. Ha operato fino alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, quando la famiglia Oballa ha aperto un mulino elettrico.

Nei pressi di Stermizza si trovano tre antichi mulini. Del più antico di loro, della famiglia Lukeji, neanche gli anziani si ricordano più. Il mulino, che non è più possibile vedere, era stato costruito sotto al paese.

9OrsulSotto Stermizza, in località Malinščak, si trovano due mulini. Il più antico è della famiglia Orsulni e ha smesso di macinare intorno al 1850.

Il mulino della famiglia Rečankinji-Koci è stato costruito nella seconda metà del 19. secolo. Lì portavano a macinare da Montemaggiore/Matajur, Brizza/Barca e Stermizza/Starmica. Il mulino aveva un fondo in cui veniva raccolta l’acqua.

9mulino marculinA Pechinie/Pečnije il mulino ha continuato a macinare fino al 1970, anno in cui è stato incendiato per mano di ignoti. Il mulino apparteneva alla famiglia Markulini te dolenjih an te gorenjih (Markulini di sotto e di sopra). Come possiamo leggere su una scritta sopra una pietra, è stato costruito tra il 1835 e il 1840.

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp