Rešimo kmetijstvo in slovenščino_Salviamo l’agricoltura e lo sloveno

9Francesco Turco1Dandanes ostati na območju Kanalske doline, Rezije in Benečije in se vrniti h kmetijstvu se zdi precej nenavadna izbira. Vendar ne za vse. Francesco Turco je star 33 let in z ženo prebiva v Dolenjeni (Cergneu di Sotto) pri Nemah.

Njegov oče prihaja iz slovenske vasi Porčinj (Porzus) pri Ahtnu, njegova mati pa iz furlanske vasi Ravosa v občini Povoletto.

Bi nam lahko predstavil pot, ki te je pripeljala do ukvarjanja s kmetijstvom?

»Maturiral sem na kmetijski šoli in diplomiral iz kmetijskih ved na Univerzi v Vidmu. V stik s kmetijskimi in primarnimi dejavnostmi sploh sem prišel že v otroških letih, saj je imela družina moje matere hlev. Pri 13 letih sem že molzel. Preko očeta sem se vključil v kmetijsko okolje v Porčinju, z gozdarstvom in lovom. Tam sem živel s starejšimi domačini, ki so mi predajali svoje ustno izročilo o domačih krajevnih imenih, gozdovih in pasmah krav, značilnih za naše območje. Te izkušnje so usmerjale načrtovanje moje poklicne prihodnosti. Postopoma sem se usmeril v vinogradništvo in izkušnje na tem področju zbiral v mnogih podjetjih. Zahvaljujoč nekemu starejšemu čebelarju, ki mi je predal svoje znanje in ljubezen do čebelarstva, sva se kasneje z ženo odločila, da bova tudi sama ustanovila kmetijsko podjetje. Začela sva s čebelarstvom. Z več kot sto panji sva za zdaj specializirana za proizvodnjo medu, vendar bi rada korak za korakom dejavnost razširila. Trenutno sem torej prvenstveno zaposlen v vinogradniškem podjetju, vsak dan po koncu delovnika delam še kot čebelar in pozimi tudi kot svinjski klavec.«

Katere jezike govoriš poleg italijanščine in zakaj?

»Govorim italijansko, furlansko in angleščino, kot sem se je naučil v šoli.«

Generacija tvojih staršev govori slovensko narečje, ti pa ne. Bi nam lahko razložil, zakaj ne?

»Z narodnostnega vidika, če lahko tako rečemo, je družina, iz katere izhajam, mešana: oče govori slovensko narečje iz Porčinja, mati pa furlansko. Doma se je govorilo furlansko, vendar z mano le italijansko. Furlanščine sem se naučil v šoli in pri starih starših. Posebnega razloga za to, da oče z mano ni govoril v slovenskem narečju, ni. Moja generacija dandanes z otroki ne govori več furlansko in razlog je morda isti. Vsi govorijo italijansko in z otroki se torej govori italijansko. Na vprašanje: “Zakaj z otrokom ne govoriš furlansko?” ljudje pogosto odgovarjajo, da bi se otroci sicer ne naučili dobro italijansko. A to ne drži, saj je znano, da večjezični otroci vsekakor lahko razlikujejo med izrazi, s katerimi v različnih jezikih označujemo iste stvari ali pojme.«

Bi si želel okrepiti odnos s slovenščino oziroma s slovenskim narečjem?

»Seveda, ker jo imam za jezik svoje družine. O slovenščini bi lahko rekel, da jo čustveno dojemam kot del svoje identitete, ki mi pripada in so mi ga odvzeli.«

Kaj bi ti po tvojem pri tem lahko pomagalo?

»Začetni tečaj slovenščine bolj praktičnega značaja, pri katerem bi več govorili in se manj pasivno učili. Slovnica je osrednjega pomena, vendar bi morali biti tečaji vključeni v okolja, v katerih se odvijajo, in prilagojeni vsakdanji rabi jezika, s kakršno se srečujemo.«

Katere dejavnosti bi po tvojem lahko okrepile aktivno rabo slovenščine in slovenskega narečja v vsakdanjem življenju v Benečiji, Reziji in Kanalski dolini?

»Tečaji niso dovolj. V združeni Evropi dvojezične šole ne bi smele biti izjema, po ena bi morala biti prisotna v vsaki občini na obmejnem območju dežele Furlanije – Julijske krajine – tudi z nemškim učnim jezikom na primer na Trbižu ali v kraju Timau. Mislim, da bi morali začeti pri šolstvu, izven šole pa spodbujati kulturne pobude, ki bi oživile vsaj samozavedanje, kot je bilo pri meni. Treba je tudi ljudem razložiti, da vse to predstavlja neko priložnost, saj se svet ne konča na Štupici pri Podbonescu ali na prelazu Monte Croce Carnico med Italijo in Avstrijo. Onstran mej obstajajo priložnosti za trgovanje in izmenjavo, tudi mnenj in idej.«

Kako lahko slovenske organizacije in javne ustanove nasploh prispevajo k temu?

»Trenutno slovenske organizacije, tudi z začetkom izvajanja tečaja slovenskega jezika v Porčinju, to že delajo in se trudijo, da bi ohranile pri življenju vsaj domačo identiteto. Politične ustanove bi se morale bolj konkretno angažirati in biti bolj učinkovite. Če na primer politika ne bo podpirala ustanavljanja dvojezičnih šol oziroma ne bo vsaj preko medijev spodbujala ljudi, naj govorijo in ponovno oživijo slovenščino in ostale manjšinske jezike v deželi, ne bomo prišli daleč.«

Vrnimo se spet k tvoji kmetijski dejavnosti. Zakaj si podjetje ustanovil prav v Dolenjeni?

»Potem ko sem diplomiral iz kmetijskih ved, sem se odločil, da bom ostal tu. Moja družina tu biva že od nekdaj – naš priimek je tu izpričan že v 14. stoletju – in svojo prihodnost si želim razvijati na območju, s katerega prihajam. Odločil sem se, da bom za bivališče in sedež podjetja poiskal najprimernejšo lokacijo v okolici Porčinja in Dolenjene, sicer rojstnih vasi mene in moje žene.«

V preteklosti je bilo kmetijstvo pomembna gospodarska panoga za slovensko skupnost v Videnski pokrajini, dandanes manj. Na kakšen način bi lahko slovenske organizacije in javne ustanove pomagale tebi in ostalim kmetom?

»O tem vprašanju imam podobno mnenje kot o jeziku. Prepustiti tako pomembno vprašanje samo dobri volji nekaj ljudi je slaba rešitev. Društva ali stanovske organizacije nimajo odločevalske vloge, temveč le posredujejo med kmetijsko dejavnostjo in javnimi ustanovami. Delajo, kar lahko, spodbujajo projekte, tudi čezmejne, in nudijo podporo pobudam kmetov. Ustanove že vedo, kakšne so težave v naših dolinah, in morajo se odločiti, ali jih hočejo reševati ali ne. Najprej bi po mojem bilo nujno, da bi društva in podjetniki, ki še delujejo na tem območju, sami postali kritična masa, ki bi poskušala vsaj omejiti izgubo ljudi in človeškega kapitala. Pri tem bi morali premagati osebne interese in ozkoglednost, ki ne spadajo v globalizirani svet.« (Luciano Lister in Janoš Ježovnik)

9Francesco Turco2Al giorno d’oggi restare sul territorio della Valcanale, della Val Resia e della Benecia tornando all’agricoltura sembra quasi una scelta controcorrente, ma non lo è per tutti. Francesco Turco ha 33 anni e vive con sua moglie a Cergneu di Sotto (Dolenjena), nel comune di Nimis/Neme. Suo padre è originario della borgata di lingua slovena di Porzus/Porčinj (nel comune di Attimis/Ahten), mentre sua madre viene dal paese di lingua friulana di Ravosa (nel comune di Povoletto).

Puoi parlarci del percorso che ti ha portato a occuparti di agricoltura?

«Di formazione sono perito agrario e laureato in agraria a Udine. I miei contatti con il settore agricolo e primario in generale avvengono già in tenera età – mungevo già a 13 anni – perché la famiglia di mia madre ha una stalla. Tramite mio padre, invece, mi sono immerso nell’ambiente rurale di Porzus, coi boschi e la caccia. Lì ho vissuto con gli anziani del paese, che mi hanno trasmesso parte della loro conoscenza orale, relativa a toponomastica locale, boschi e razze di mucche tipiche del posto. Tutte queste esperienze hanno indirizzato la costruzione del mio futuro lavorativo e nel tempo mi sono indirizzato verso il settore vitivinicolo, facendo esperienza in diverse aziende. Sempre grazie alle conoscenze e alla passione trasmessemi da un anziano apicoltore, mia moglie e io abbiamo deciso di avviare un’azienda agricola per conto nostro, partendo proprio dall’apicoltura. Per ora siamo specializzati nella produzione di miele, con oltre un centinaio di alveari, ma un passo alla volta, vorremmo diversificare l’attività. Al momento, quindi, come attività principale sono dipendente in un’azienda viticola e, finito il lavoro, faccio l’apicoltore, nonché il norcino nel periodo invernale».

Quali lingue parli oltre all’italiano e per quali motivi?

«Parlo italiano, friulano e inglese scolastico».

La generazione dei tuoi genitori parla il dialetto sloveno, mentre tu no. Ci puoi spiegare perché?

«Dal punto di vista se si può dire “etnico” la composizione della mia famiglia d’origine è mista: mio padre parla il dialetto sloveno di Porzus, mentre mia madre friulano. Nella mia famiglia si parlava friulano, ma con me italiano. Io ho imparato il friulano a scuola e dai miei nonni. Non c’è un motivo specifico per cui mio padre non mi abbia insegnato il dialetto sloveno; penso che possa essere ricondotto alla stesso motivo per cui, adesso, la mia generazione non insegna più il friulano ai bambini. Tutti parlano italiano e allora ai bambini si parla italiano. Alla domanda “Perché non parli friulano ai bambini?”, spesso la gente risponde che, altrimenti, i bambini non imparano bene l’italiano ma è un assunto non corretto, perché è risaputo che i bambini che parlano più lingue hanno comunque la capacità di distinguere le parole che, nelle diverse lingue, vengono utilizzate per lo stesso oggetto o per uno stesso concetto».

Ti piacerebbe recuperare il rapporto con lo sloveno o col dialetto sloveno?

«Assolutamente sì, perché lo sento come lingua della mia famiglia. Rispetto alla lingua slovena, possiamo dire che emotivamente lo avverto come un pezzo della mia identità che mi appartiene e che mi è stato tolto».

Cosa potrebbe, secondo te, aiutarti meglio a farlo?

«Dei corsi di avvicinamento con un taglio pratico, dove la lingua sia parlata, più che studiata. La grammatica è fondamentale, ma i corsi vanno intercalati nell’ambiente in cui vengono svolti e adeguati alle situazioni di uso comune che si presentano».

Quali attività o iniziative potrebbero, secondo te, rafforzare l’uso attivo dello sloveno e del dialetto sloveno nella vita di ogni giorno in Benecia, Resia e Valcanale?

«I corsi non bastano. Nell’Europa unita le scuole bilingui non dovrebbero essere l’eccezione, ma dovrebbero essercene una per comune su tutta la fascia confinaria e, prevedendo l’insegnamento anche in tedesco a Tarvisio o a Timau per esempio. Secondo me bisognerebbe partire dalla scuola e, al di fuori, portare avanti un discorso culturale di recupero perlomeno di autocoscienza, come è stato per me; bisogna anche spiegare alle persone che si tratta di un’opportunità, perché il mondo non si ferma a Stupizza di Pulfero e a Passo di Monte Croce Carnico. Al di là si possono praticare commercio e scambi, anche di opinioni e idee».

In che modo le organizzazioni slovene e le istituzioni in generale potrebbero dare il loro contributo?

«Al momento le organizzazioni slovene, anche con la partenza di un corso di sloveno a Porzus, già lo stanno facendo, cercando di tenere vivo quanto meno lo spirito identitario. Da parte delle istituzioni politiche occorrerebbe maggiore impegno concreto ed efficacia. Se la politica, ad esempio, non appoggia l’istituzione delle scuole bilingui o non incoraggia le persone a parlare e recuperare lo sloveno e le altre lingue minoritarie della regione, semplicemente anche attraverso i media, allora non si va molto lontano».

Tornando alla tua attività di agricoltore, per quale motivo hai portato la tua attività proprio a Cergneu?

«Dopo la laurea in agraria, la scelta è stata di rimanere qui. La mia famiglia risiede qui da molto tempo (il nostro cognome è presente dal 1300) e io desidero costruirmi un futuro nel mio territorio di appartenenza. Dovendo cercare casa e sede aziendale, la scelta è stata di individuare una soluzione adatta tra Porzus e Cergneu, che sono i paesi mio e di mia moglie».

In passato l’agricoltura costituiva una voce importante nell’ambito dell’economia della comunità slovena in provincia di Udine, mentre oggi di meno. In che modo le organizzazioni slovene e le istituzioni potrebbero aiutare te e gli altri agricoltori?

«A riguardo, le mie considerazioni sono simili a quelle che valgono per la lingua: lasciare un argomento così importante solo alla buona volontà di pochi diventa una soluzione troppo debole. Non avendo un ruolo decisionale, ma di intermediario tra l’attività agricola e le istituzioni, le associazioni o le organizzazioni di categoria fanno ciò che possono, promuovendo progetti anche transfrontalieri e offrendo servizi a supporto delle iniziative degli agricoltori. Le istituzioni già sanno quali sono i problemi delle nostre vallate e devono capire se li vogliono risolvere o meno. Come battuta di inizio, secondo me, è necessario che le associazioni e gli imprenditori che ancora ci sono, decidano in prima persona di fare massa critica per quanto meno cercare di frenare l’emorragia di persone e capitale umano, andando oltre interessi personali e campanilismi fuori luogo in un mondo globalizzato».

Deli članek / Condividi l’articolo

Facebook
WhatsApp